Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Che fine ha fatto Immuni?

Che fine ha fatto Immuni?

Stefano Gazzella : 4 Ottobre 2022 12:19

Autore: Stefano Gazzella

Che fine ha fatto Immuni? Dopo le maratone televisive proposte per sensibilizzare sull’utilizzo, le “raccomandazioni” sul download in forza di un obbligo morale, possibile che sia naufragata senza che sia stato dato un annuncio a riguardo? Quel “rapporto di mutua collaborazione tra la App e chi scarica la App” di cui parlava il Commissario Arcuri è venuto meno al punto che non c’è neanche spazio per un messaggio di addio?

Il silenzio a riguardo è particolarmente sospetto, dunque è stato d’obbligo andare a controllare le dashboard apprendendo così che dal 7 settembre l’andamento di utenti positivi e notifiche tocca lo zero. Senza comunicazione pubblica alcuna su questa anomalia di funzionamento. Dando un’occhiata con la WaybackMachine si apprende che “i numeri di Immuni” sono esattamente gli stessi dal 12 giugno.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se non verranno forniti chiarimenti, lo scenario è quello dell’estinzione di un’opera traghettata più da narrazioni che da riscontri di evidenze e capacità di raggiungere degli obiettivi. E non si vada ad imputare una colpa agli “irresponsabili” che non l’hanno scaricata: l’ammanco di trasparenza informativa è stato pagato con una sfiducia nei confronti dell’app e l’inefficacia manifesta dello strumento ha dissuaso dal download ed impiego, piuttosto.

La responsabilità andrebbe ricercata nell’impermeabilità del progetto ad ogni critica e all’autoreferenzialità che a tratti l’aveva posto addirittura in contrapposizione al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Nella propaganda tecnoentusiasta si era giunti persino ad accusare il Garante Privacy di rappresentare un ostacolo burocratico, un “Signore dei cavilli” che in luogo degli Anelli del Potere ha inteso dedicare la propria opera di forgiatura a pareri e provvedimenti.

Eppure, le critiche sull’impiego di Immuni per lo più hanno riguardato la sua pretesa efficacia salvifica, nonché molteplici dubbi sollevati circa la conformità normativa non solo per quanto riguarda il GDPR ma anche in relazione agli obblighi di marchiatura CE sono sempre stati sviliti con un silenzio e l’accusa neanche troppo indiretta di non avere cura della salute degli italiani.

Oggi, però, all’evidenza riscontrata segue solo un assordante silenzio. Meglio non parlarne, forse? Tutto il contrario. Avere contezza del perché un progetto di contact tracing possa aver avuto tale esito – e apprendere del relativo rendiconto di costi – andrebbe a beneficio dell’esperienza per non ripetere i medesimi errori.

Salvo che, ovviamente, non si ritenga tutt’ora che chi ha avuto responsabilità nel progetto abbia sempre agito…immune da ogni possibilità di errore. Nel qual caso allora diventa impossibile apprendere qualsivoglia lezione e così – con buona pace di Vico – assisteremo a corsi e ricorsi storici in cui l’eccesso di narrazione getta i semi dell’inevitabile fallimento di un progetto incentrato esclusivamente su uno strumento digitale che non guarda al profilo del corretto inserimento all’interno di un sistema.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...