
Redazione RHC : 28 Ottobre 2022 08:00
Il Ministero dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa ha inviato un appello ai capi delle imprese industriali con la richiesta di interrompere l’utilizzo di messaggistica istantanea e sistemi di videoconferenza stranieri per scopi ufficiali, scrive Kommersant riferendosi a una lettera del ministero.
Come si evince dalla lettera
“questa misura è necessaria per garantire la sicurezza delle informazioni che non sono un segreto di Stato”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per garantire la sicurezza informatica, il ministero propone di smettere di utilizzare i popolari sistemi di messaggistica istantanea e di videoconferenza come Zoom, Skype e WhatsApp su computer e smartphone. In alternativa, l’agenzia raccomanda i servizi sviluppati in Russia che sono inclusi nel registro del software domestico.
258 prodotti software di comunicazione sono registrati nel registro del software russo. Tra i messenger e i programmi di comunicazione video inclusi nel registro ci sono Yandex.Messenger e Yandex.Telebridge, Jazz (sviluppato da Sberbank), TrueConf, Kontur.Tolk, ICQ e TamTam, nonché VK messenger (rappresentato nel registro come parte delle soluzioni dell'”Ecosistema VK”).
Gli esperti ritengono che non ci saranno problemi tecnici con il passaggio alle soluzioni russe.
Nel frattempo, gli esperti chiamano Signal, Swiss Threema, American Wickr e Telegram i programmi di comunicazione più sicuri.
Redazione
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...