
Redazione RHC : 21 Ottobre 2022 17:16
Le isole Shetland, che ospitano circa 22.000 persone, hanno perso completamente l’accesso a Internet e alla rete fissa la scorsa notte a causa dei danni ai cavi sottomarini che collegano l’arcipelago alla terraferma.
Secondo una dichiarazione della polizia, gli ingegneri stanno lavorando attivamente per ripristinare l’accesso alle comunicazioni.
La situazione si è rivelata così grave che la polizia ha raccomandato in caso di emergenza di recarsi personalmente in stazione o di contattare gli agenti nelle auto di pattuglia. Inoltre, le autorità hanno consigliato alle persone di controllare i parenti anziani e i parenti con disabilità.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È interessante notare che i cavi che collegano le Isole Shetland al mondo esterno sono stati danneggiati per la seconda settimana consecutiva.
Questi incidenti hanno portato le banche dell’isola a smettere di funzionare, motivo per cui i residenti locali semplicemente non possono prelevare fondi dai loro conti.
Sono in corso le indagini per determinare la causa del danno. Alcuni esperti sottolineano che è estremamente raro che due di questi cavi subiscano danni del genere in un periodo così breve.
Ricordiamo che all’inizio di questa settimana ci sono state segnalazioni di gravi danni ai cavi sottomarini provenienti da un’altra parte d’Europa.
La società di sicurezza cloud Zscaler ha affermato che l’interruzione del cavo nel sud della Francia ha colpito l’Asia, l’Europa e gli Stati Uniti. L’azienda ha cercato di mitigare gli effetti del danneggiamento del cavo regolando il percorso, ma gli utenti hanno comunque riscontrato problemi di connessione alla rete.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...