Redazione RHC : 27 Dicembre 2021 08:45
Secondo la National Cyber Crime Unit della National Crime Agency nel Regno Unito, quasi 586 milioni di set di credenziali sono stati raccolti in una struttura di cloud storage compromessa.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Siccome le credenziali erano un miscuglio in termini e di fonti, non essendo chiaro come queste password siano state compromesse e non essendo collegate ad una società specifica, l’NCA ha contattato Troy Hunt, creatore del sito Web Have I Been Pwned (HIBP) e direttore regionale di Microsoft, per verificare le password rispetto al database HIBP delle password compromesse.
Si è scoperto che 226 milioni di loro erano nuovi account per HIBP, che era una risorsa già completa contenente 613 milioni di password compromesse.
“Attraverso l’analisi, è diventato chiaro che queste credenziali erano un accumulo di set di dati violati noti e sconosciuti”
ha affermato l’NCA in una dichiarazione fornita a Hunt.
“Il fatto che fossero stati inseriti nella struttura di archiviazione cloud di un’azienda britannica da attori criminali sconosciuti significava che le credenziali erano di pubblico dominio e potevano essere utilizzate da altre terze parti per commettere ulteriori frodi o reati informatici”.
Le password sono state aggiunte a HIBP, il che significa che sono ora ricercabili da individui e aziende in tutto il mondo per verificare il rischio derivante un loro abuso.
Le password non viste in precedenza includono flamingo228, Alexei2005, 91177700, 123Tests e aganesq, ha detto Hunt in un post sul blog lunedì.
“È sfortunato e sbalorditivo che oltre 200 milioni di password condivise dall’NCA del Regno Unito fossero nuove di zecca per il servizio HIBP”
ha affermato via e-mail Baber Amin, COO di Veridium.
“Evidenzia la vastità del problema delle password, un metodo arcaico di accesso. Se c’è mai stato un invito all’azione per lavorare per eliminare le password e trovare alternative, allora deve essere questo”.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...