Redazione RHC : 11 Novembre 2022 08:00
Gli esperti Microsoft hanno affermato che gli hacker Cinesi stanno accumulando vulnerabilità zero-day e le utilizzano in attacchi attivi.
La legge sulla divulgazione degli zero-day è entrata in vigore nell’autunno del 2021 e richiede alle organizzazioni cinesi di informare prima le autorità relativamente alle vulnerabilità rilevate e di non divulgare bug ad altre terze parti (compresi i proprietari di prodotti o servizi).
I ricercatori del Consiglio Atlantico hanno calcolato che il numero di segnalazioni di vulnerabilità provenienti dalla Cina è diminuito, ma è aumentato il numero di segnalazioni anonime.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, gli esperti hanno notato che i ricercatori cinesi sulla sicurezza delle informazioni sono molto capaci e la scoperta da parte degli specialisti di Alibaba di un errore clamoroso in Log4J ne è un vivido esempio.
Il rapporto sulla sicurezza digitale 2022 di Microsoft sostiene che la suddetta legge potrebbe consentire al governo cinese di accumulare exploit zeroday. Allo stesso tempo, la società definisce gli hacker cinesi “particolarmente abili” nel trovare problemi e sviluppare exploit per vulnerabilità zero-day.
“L’aumento dell’uso degli exploit zero-day da parte degli hacker cinesi è probabilmente dovuto all’entrata in vigore della legge sulla divulgazione delle vulnerabilità in Cina e questo è un passo importante verso l’uso degli exploit zero-day in azioni governative”
A riportato Microsoft.
L’azienda ha elencato diverse vulnerabilità che, secondo Microsoft, sono state scoperte e sfruttate per la prima volta da aggressori cinesi prima che altri hacker ne venissero a conoscenza.
Questo elenco includeva la CVE-2021-35211 in SolarWinds Serv-U, ,la CVE-2021-40539 in Zoho ManageEngine ADSelfService Plus, la CVE-2021-44077 in Zoho ManageEngine ServiceDesk Plus, la CVE-2021-42321 in Microsoft Exchange e la CVE-2022-26134 in Confluence.
Secondo gli analisti Microsoft, la Cina ha intensificato lo spionaggio e gli attacchi informatici per rubare informazioni e contrastare i tentativi degli Stati Uniti di aumentare la propria influenza nel sud-est asiatico.
Nel suo rapporto, Microsoft descrive diversi attacchi zero-day effettuati da “hacker governativi” cinesi. La società rileva che l’intervallo di tempo tra lo sfruttamento delle vulnerabilità e il rilascio delle correzioni continua a diminuire rapidamente.
“Vulnerabilità recentemente identificate mostrano che le organizzazioni hanno una media di 60 giorni per rilevare e sanare la vulnerabilità che viene spesso sfruttata dagli aggressori”, afferma il rapporto. “Stiamo assistendo a una riduzione della quantità di tempo tra la segnalazione di una vulnerabilità e la mercificazione della vulnerabilità”.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...