
Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 06:36
Meta, ex Facebook, ha annunciato la creazione di una nuova tecnologia di intelligenza artificiale (AI) in grado di adattarsi rapidamente a nuovi tipi di contenuti pericolosi, comprese le pubblicazioni contro le vaccinazioni COVID-19.
Di solito i sistemi di intelligenza artificiale imparano cose nuove dagli esempi, ma il processo di raccolta e etichettatura di enormi quantità di dati può richiedere molti mesi. Con la tecnologia, che Meta ha chiamato Few-Shot Learner, il nuovo sistema di intelligenza artificiale ha bisogno solo di una piccola quantità di dati per addestrarsi, quindi può adattarsi ad affrontare nuovi tipi di contenuti dannosi in poche settimane.
Il nuovo sistema di AI aiuterà il social network a proteggersi dalle critiche, in particolare dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che l’ha accusata di una insoddisfacente lotta alla disinformazione sulla sua piattaforma.
Ricordiamo che all’inizio di quest’anno, l’ex direttore dei prodotti di Facebook Frances Haugen (Frances Haugen) ha pubblicato documenti interni della società, indicando che mette il proprio vantaggio sulla sicurezza degli utenti.
Durante i test, il nuovo sistema ha identificato contenuti offensivi che i sistemi di intelligenza artificiale convenzionali avrebbero perso, ha affermato Meta.
Dal lancio del nuovo sistema su Facebook e Instagram, la percentuale di visualizzazioni di contenuti dannosi da parte degli utenti è diminuita, ha affermato Meta.
Few-Shot Learner funziona con oltre un centinaio di lingue. La società non ha specificato con quali, ma secondo il suo attuale direttore dei prodotti, Cornelia Carapcea, la nuova tecnologia ha il potenziale per
“infliggere un duro colpo” contro i contenuti dannosi in lingue diverse dall’inglese.
Poiché Facebook prevede di creare un metaverso, la moderazione dei contenuti può diventare ancora più impegnativa di quanto non lo sia ora.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...