Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’attacco al software ShipManager di DNV ha colpito 70 aziende del settore marittimo

Redazione RHC : 19 Gennaio 2023 07:33

La compagnia norvegese DNV (Det Norske Veritas), una delle più grandi aziende nel settore marittimo, ha dichiarato che la sera del 7 gennaio è stata attaccata da ransomware.

L’azienda è stata costretta a spegnere i server collegati al proprio sistema ShipManager. Questo sistema è utilizzato dai suoi clienti per le prestazioni di navi e altre strutture offshore.

“70 dei clienti della compagnia e circa 1.000 navi sono stati colpiti dall’attacco”

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

ha detto DNV in una nota.

Una schermata di DNV ShippingManager

“Tutti i clienti possono continuare a utilizzare le funzionalità a bordo e offline del software ShipManager. Non vi è alcuna indicazione che altri software o dati critici siano interessati. La disabilitazione del server non influisce su altri servizi DNV”

ha affermato la società.

DNV ha anche affermato che sta lavorando con la polizia norvegese e le società di sicurezza informatica per andare a fondo dell’incidente.

DNV è la più grande società di classificazione del mondo. L’organizzazione è impegnata nella certificazione tecnica della costruzione e del funzionamento di navi, nonché di altre strutture offshore. DNV serve attualmente oltre 13.000 navi e installazioni offshore mobili. Le entrate dell’azienda nel 2021 sono state di 2 miliardi di dollari.

L’attacco a DNV non è l’unico a colpire il settore dello shipping. Due settimane fa, ad esempio, il porto di Lisbona è stato preso di mira dal gruppo ransomware LockBit. Nell’ultimo anno, anche l’Europa ha assistito a una serie di attacchi ransomware ai porti marittimi.

Anche le compagnie petrolifere Oiltanking e Mabanaft, di proprietà del conglomerato logistico tedesco Marquard & Bahls, hanno subito un attacco informatico nel febbraio 2022 che ha danneggiato i loro sistemi di carico e scarico.

Come puoi vedere, i criminali informatici non sono affatto timidi nell’attaccare oggetti infrastrutturali che sono fondamentali per diversi paesi, solo per ottenere ciò che vogliono.

A novembre, il segretario del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, Alejandro Mallorcas, ha dichiarato al Congresso che gli attacchi informatici sono la minaccia più grave per i porti statunitensi.

“Stiamo alzando il livello di tecnologia con cui operano i nostri porti marittimi. Non solo le dogane e la protezione delle frontiere stanno prestando attenzione alla sicurezza informatica, ma anche la guardia costiera. Ci concentriamo sulla protezione dalle minacce informatiche e sul rafforzamento della nostra sicurezza informatica complessiva”

ha affermato Majorcas.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...