Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Yandex: il Google russo subisce un databreach. La colpa di un ex dipendente

Alessandro Molinari : 28 Gennaio 2023 09:16

Sul noto forum underground Breach Forums, sono stati diffusi 44 giga di dati appartenenti al colosso internet Yandex, il “Google russo”.

L’azienda smentisce la violazione dall’esterno e attribuisce la colpa della fuga di codice sorgente a un ex dipendente: l’autore del furto è, a quanto sembra, un ex dipendente di Yandex.

Il leaker ha pubblicato un magnet link contenente quelli che afferma essere “sorgenti git di Yandex”, che includono 44,7 gigabyte di dati sottratti all’azienda nel luglio del 2022. Si dice che questi repository di codice includano tutto il codice sorgente dell’azienda, ad eccezione delle norme anti-spam.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’ingegnere informatico Arseniy Shestakov ha analizzato il repository Git di Yandex trapelato e ha dichiarato che contiene dati tecnici e codice dei seguenti prodotti:

  • Yandex search engine and indexing bot
  • Yandex Maps
  • Alice (AI assistant)
  • Yandex Taxi
  • Yandex Direct (ads service)
  • Yandex Mail
  • Yandex Disk (cloud storage service)
  • Yandex Market
  • Yandex Travel (travel booking platform)
  • Yandex360 (workspaces service)
  • Yandex Cloud
  • Yandex Pay (payment processing service)
  • Yandex Metrika (internet analytics)

Shestakov ha anche condiviso un elenco di directory dei file trapelati su GitHub per coloro che vogliono vedere quale codice sorgente è stato rubato.

“Ci sono almeno alcune chiavi API, ma probabilmente sono state utilizzate solo per i test di distribuzione”, ha detto Shestakov a proposito dei dati trapelati.

Yandex ha affermato che i suoi sistemi non sono stati violati e che un ex dipendente ha fatto trapelare il repository del codice sorgente:

“Yandex non è stata violata. Il nostro servizio di sicurezza ha trovato frammenti di codice di un repository interno di pubblico dominio, ma il contenuto differisce dalla versione attuale del repository utilizzato nei servizi Yandex”.

Un repository è uno strumento per memorizzare e lavorare con il codice. Il codice viene utilizzato internamente dalla maggior parte delle aziende.

I repository sono necessari per lavorare con il codice e non sono destinati all’archiviazione dei dati personali degli utenti. “Stiamo conducendo un’indagine interna sulle ragioni del rilascio di frammenti di codice sorgente al pubblico, ma non vediamo alcuna minaccia per i dati degli utenti o per le prestazioni della piattaforma”. – Yandex.

Intanto anche nel clear web iniziano a comparire i file di Yandex, come su hexploit.net

I DATI ESPOSTI

Il repository leaked contiene solo codice: la violazione non include i dati dei clienti, quindi non rappresenta un pericolo diretto per la privacy o la sicurezza dei consumatori di Yandex. Inoltre, la falla non minaccia immediatamente di rivelare la tecnologia unica di Yandex. 

Tuttavia, ci sono molti file interessanti con nomi come “blacklist.txt” che potrebbero potenzialmente esporre servizi funzionanti.

Queste informazioni sono state fornite da un ex dirigente di alto livello.

INSIDER THREAT

Se cio’ che ha dichiarato Yandex si rivelasse vero, confermerebbe ancora una volta che gli insider possono essere una potenziale minaccia (sia intenzionalmente che involontariamente) maggiore di altre, poiché  hanno già accesso fisico e potenzialmente molti più privilegi.

Un amministratore malintenzionato è più pericoloso di un gruppo di hacker sofisticati semplicemente perché ha già le chiavi del regno.

Th3R3dP1ll
Direttore di Crociera per 6 mesi all'anno, parla Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo e sta attualmente studiando Giapponese (quest'ultima senza grandi risultati... :) ). Detiene Comptia A+ , Network+ , Security+ Pentest+ ed eJPT e sta studiando per eCCPT e PNPT. Nel tempo libero fa sport e legge/ascolta libri dai 60 ai 120 minuti al giorno. Sostiene che con grandi poteri arrivino grandi responsabilitá, come quelle di educare chi ha difficoltà a navigare il mondo digitale ed eventualmente difenderlo/a dai “pirati” e dalle entità che danneggiano il pianeta e la libertà delle persone. Sostiene inoltre che il futuro naturale della vita biologica sia la fusione ed integrazione con il digitale, transizione che tra l'altro è già iniziata con il movimento del transumanesimo del quale é sostenitore.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...