Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:25
Il Federal Bureau of Investigations (FBI) degli Stati Uniti ha dichiarato oggi che gli operatori del ransomware Cuba hanno guadagnato almeno 43,9 milioni di dollari dal pagamento del riscatto a seguito degli attacchi effettuati quest’anno.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un avviso lampo inviato venerdì, l’Ufficio di presidenza ha affermato che la banda di Cuba ha
“compromesso almeno 49 entità in cinque settori delle infrastrutture critiche , inclusi, a titolo esemplificativo, i settori finanziario, governativo, sanitario, manifatturiero e delle tecnologie dell’informazione”.
L’FBI ha affermato di aver tracciato gli attacchi con il ransomware Cuba a sistemi infetti da Hancitor, un’operazione di malware che utilizza e-mail di phishing, vulnerabilità di Microsoft Exchange, credenziali compromesse o strumenti di forzatura RDP per ottenere l’accesso a sistemi Windows vulnerabili.
Richiesta di riscatto della cyber-gang Cuba
Una volta aggiunti i sistemi alla loro botnet, gli operatori Hancitor affittano l’accesso a questi sistemi ad altre bande criminali in un classico modello Malware-as-a-Service.
Mentre un rapporto McAfee dell’aprile 2021 sul ransomware Cuba non ha riscontrato alcun collegamento tra i due gruppi, il rapporto dell’FBI evidenzia quella che sembra essere una nuova partnership tra provider MaaS e gruppi di ransomware dopo che altre operazioni di ransomware hanno stabilito partnership simili nel corso del 2020 .
Il documento dell’FBI rilasciato oggi evidenzia come si verifica una tipica infezione che parte da Hancitor e arriva a Cuba ransomware, fornendo indicatori di compromissione che le aziende potrebbero utilizzare per rafforzare le proprie difese.
Vale anche la pena ricordare che Cuba è anche uno dei gruppi di ransomware che raccolgono e rubano file sensibili da aziende compromesse prima di crittografare i loro file.
Se le aziende non pagano, il gruppo minaccia di pubblicare i file sensibili su un sito Web sul dark web da gennaio di quest’anno in logica di seconda estorsione.
L’FBI ha affermato che la cifra di 43,9 milioni di dollari rappresenta il pagamento effettivo delle vittime e che il gruppo ha chiesto più di 74 milioni di dollari complessivi, alcuni dei quali si sono rifiutate di pagare. La cifra rientra nella consueta fascia di ricavi della maggior parte dei ransomware di élite conosciuti finora:
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006