Redazione RHC : 30 Novembre 2021 10:30
Ne avevamo parlato diverso tempo fa, di come la tecnologia dei “microrobot”, sta facendo passi da gigante, quando incontrammo la Bionaut Labs.
Fornire farmaci chemioterapici direttamente sui tumori, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti collaterali degli stessi e presto questo lavoro potrebbe essere affidato a piccoli animali robotici stampati in 3D.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questi microrobot sono guidati da magneti e rilasciano il loro carico utile solo quando incontrano l’ambiente acido intorno ad un tumore.
I nuovi microrobot sono realizzati in idrogel stampato in 3D a forma di diversi animali, come un pesce, un granchio e una farfalla, con vuoti che gli consentono di trasportare i farmaci chemioterapici. Il team ha regolato la densità di stampa in aree specifiche, come i bordi delle chele del granchio o la bocca del pesce, in modo che possano aprirsi o chiudersi in risposta ai cambiamenti di acidità.
Infine, i microrobot sono stati posti in una soluzione contenente nanoparticelle di ossido di ferro per renderli magnetici. Il risultato finale sono dei microrobot che possono essere caricati con nanoparticelle di farmaci e indirizzati verso una posizione target utilizzando degli appositi magneti.
Nei test di laboratorio, i ricercatori hanno utilizzato dei magneti per guidare il microrobot a forma di pesce attraverso dei vasi sanguigni simulati dal computer, verso un gruppo di cellule cancerose. In quella zona, il team ha reso la soluzione leggermente più acida e il pesce ha aperto la bocca e ha sputato i farmaci al momento giusto, uccidendo le cellule tumorali.
In altri test, i microrobot a forma di granchio potrebbero afferrare nanoparticelle di farmaci con i loro artigli, e rilasciare contro il bersaglio la soluzione.
Se la ricerca recente è qualcosa da seguire, sciami di microrobot potrebbero presto nuotare, rotolare, strisciare, camminare, dimenarsi e fare capriole attraverso i nostri corpi per fornire farmaci in modo più diretto.
Ma i nuovi design sembrano particolarmente promettenti, grazie alla loro capacità di rilasciare automaticamente i farmaci dove sono necessari.
Naturalmente, i microrobot non sono ancora pronti a nuotare nelle tue vene. Il team afferma che devono essere rimpiccioliti e che deve essere sviluppato anche un modo per seguirli attraverso il corpo.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista ACS Nano.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006