Sembra proprio che questa settimana Mark Zuckerberg voglia alzare la posta in gioco o comunque sta cercando di riguadagnare peso almeno sulle prime pagine dei giornali.
Mark Zuckerberg ha appena annunciato Meta Verified, un programma che mira a unificare la verifica su tutte le piattaforme dell’azienda e a fare ciò che Twitter ha già deciso di fare: far pagare per questo servizio.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Buongiorno e annuncio di un nuovo prodotto: questa settimana inizieremo a lanciare Meta Verified, un servizio in abbonamento che vi permetterà di verificare il vostro account con un documento d’identità governativo, di ottenere un badge blu, di ottenere una protezione aggiuntiva contro gli account che si spacciano per voi e di avere accesso diretto all’assistenza clienti. Questa nuova funzione mira ad aumentare l’autenticità e la sicurezza dei nostri servizi. Meta Verified costa 11,99 dollari al mese sul web o 14,99 dollari al mese su iOS. Questa settimana verrà lanciata in Australia e Nuova Zelanda e presto in altri Paesi.”
Annuncio di Mark Zuckerberg sul suo profilo Facebook
Se attualmente è necessario rivolgersi individualmente a Facebook, Instagram e WhatsApp per far verificare un’entità commerciale su ciascuna piattaforma, Meta Verified addebiterà ai singoli clienti 11,99 dollari al mese sul web o 14.99 dollari al mese su Android e iOS per consentire ai singoli di verificare la propria presenza su Facebook e Instagram presentando il proprio documento d’identità. Il costo aggiuntivo su mobile è probabilmente destinato a contribuire al recupero dei costi di condivisione dei ricavi da parte di Apple e Google.
A chi è rivolto e benefici
Il profilo verificato garantirà agli utenti un badge blu, un monitoraggio attivo contro i furti d’identità e un’assistenza clienti immediata.
Gli attuali sistemi di verifica per le aziende sulle piattaforme Meta rimangono in vigore, così come gli status rilasciati. Meta Verified viene offerto in aggiunta come un programma unificato per i privati.
Coloro che hanno già ottenuto il profilo verificato manterranno il loro status e non dovranno abbonarsi.
Meta Verified debutta questa settimana in Australia (20 dollari sul web, 25 dollari sul cellulare) e in Nuova Zelanda (24 dollari sul web, 30 dollari sul cellulare). Altri mercati saranno presto annunciati.
Per usufruire del servizio bisogna aver compiuto i 18 anni e soddisfare i requisiti minimi di attività. L’identificazione fornita deve corrispondere al nome e alla foto del profilo Facebook e a tutte le informazioni associate.
I sottoscrittori otterranno vantaggi esclusivi, tra cui l’accesso ad adesivi unici per le Storie e i Reel e 100 stelle gratuite ogni mese, ovvero la moneta digitale di Meta, per fare donazioni ai creator.
Matt Navarra, consulente di social media, riferisce, attraverso le pagine di aiuto di Instagram, che Verified garantisce agli utenti un posizionamento prioritario nei commenti, nella sezione Esplora e nei Reel di Instagram.
Le spunte blu su Twitter
Prima dell’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, proprietario di Tesla, i segni di spunta blu identificavano solo i profili di celebrità e altri personaggi di rilievo e venivano distribuiti gratuitamente. Ora, gli stessi identificano sia un account verificato secondo il vecchio schema che un abbonato al servizio Twitter Blue che paga 8 dollari al mese (11 dollari al mese sulle piattaforme mobili).
Esistono anche altre particolarità: le aziende possono richiedere le spunte dorate e le organizzazioni governative possono ricevere le spunte grigie.
Staremo a vedere come Meta farà rispettare le regole a Verified e se (e quando) Musk risponderà. Fino ad allora, si tratta di un qualcosa in più che i consumatori possono pagare nella corsa agli armamenti verso la monetizzazione della Big Tech, che può contribuire o meno a un quadro macroeconomico inacidito.
Alessia Tomaselli Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...