Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Il culto dell’immagine sui social: il pericolo per l’autostima nei giovani

Il culto dell’immagine sui social: il pericolo per l’autostima nei giovani

Daniela Farina : 6 Marzo 2023 07:45

L’affermarsi della rivoluzione digitale sta provocando profonde trasformazioni nel rapporto che gli individui, intrattengono con la propria immagine. Un recente studio rivela che su 120 ragazzi dai 12 ai 16 anni nel nostro paese il 49,2% modifica le foto che vuole pubblicare.

E le inserisce ritoccate. Lo studio del progetto SatisFACE dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha rivelato che gli adolescenti faticano ancora ad accettare il proprio corpo. Questo scollamento tra lo specchio e il profilo social, soprattutto nell’età adolescenziale, può innescare delle patologie tra le quali stati di ansia e depressione.

Il modello di comunicazione dei social è sempre più immediato e veloce e si è spostato da un formato in cui era importante il messaggio (Facebook;Twitter) ad un contesto più banale fatto di immagini e brevi filmati (Instagram;Tik Tok). Quest’ultima tendenza alimenta il culto dell’immagine.

Quali sono le cause psicologiche?




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Omologazione? Insoddisfazione? Ansia da like? Probabilmente, tutto insieme.

I social fanno parte della nostra quotidianità, impegnano la maggior parte della nostra giornata. Vengono utilizzati da tutte le fasce di età, ma per lo più da adolescenti, i quali sono molto più sensibili agli stimoli esterni. L’essere umano ha un innato bisogno di approvazione e consenso. A dimostrare tutto ciò, c’è la tendenza a pubblicare solo quei tratti che riteniamo essere positivi. Un adolescente con un’alta autostima sarà già in possesso di fattori di protezione che gli faranno vivere l’utilizzo dei social in modo spensierato. Un adolescente che ha una bassa autostima è soggetto a determinate dinamiche che possono sfociare anche in situazioni patologiche.

Il ruolo dei social sull’autostima è un argomento ampiamente discusso, soprattutto negli ultimi anni. Numerosi sono i casi di cyberbullismo e la vittima è sempre chi non crede abbastanza in sé stesso e non ha una visione positiva di sé.

Influencer e like

Prendendo in considerazione la figura dell’influencer, l’individuo viene esposto a dei canoni di bellezza poco realistici e quasi inverosimili. Canoni di bellezza difficilmente raggiungibili, che provocano disagio con la propria figura corporea.

Bisogna ricordarsi che la maggior parte delle volte, ciò che ci propinano i social sono realtà fittizie e non reali. Vedersi dal vivo significa vedersi per intero (pregi e difetti, carattere, personalità e argomenti da condividere) e ciò determina un forte impatto sulla percezione di sé.

Utilizzare i filtri è certamente essere una fonte di creatività tuttavia quando diventa un modo per conformarsi ai modelli inarrivabili di bellezza, imposti dalla società, allora questo è un segnale che c’è qualcosa che non va.

Sbagliato demonizzare i social network

I social sono solo il mezzo contro cui è stato puntato il dito. Si cerca sempre un elemento quasi diabolico che deve essere ritenuto il principio del male. È sempre stato così. La televisione era il male universale: si diceva che la tv era la babysitter dei nostri figli, ma lo diventava perché nessuno si prendeva cura di loro. Prima ancora c’era chi se la prendeva con i fumetti: chi li leggeva veniva considerato poco serio, uno che sarebbe andato male a scuola.

Il responsabile del male di volta in volta si rettifica e si aggiorna a seconda dei tempi: oggi i “nemici” sono il cellulare e Instagram, TikTok e Facebook.

La falsificazione della naturalità è entrata a vele spiegate nella nostra cultura.

L’immagine non è mai la realtà : bisogna avere questa consapevolezza

Per arrivare alla realtà, le immagini devono attraversare il mondo delle esperienze e delle conoscenze. Questo è un grande tema filosofico che, da Platone ai giorni nostri, continua ad avere la sua importanza. Si pensi anche all’arte, a cosa significa la trasformazione dell’immagine nella forma.

Quella dei filtri alle foto che si pubblicano sui social sta diventando una moda molto diffusa tra gli utenti che spesso alterano di parecchio la realtà pur di apparire “irresistibili” agli occhi dei follower. I like sui social, vengono interpretati come misura delle qualità o, allo stesso modo, delle debolezze personali.

Maura Manca, presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza spiega «A volte mi sembra che questi ragazzi navighino in balia dell’andamento dei follower, dei like e dei commenti, significa che mancano delle basi solide su cui poggiare. Chi non regge più il confronto decide di chiudere il profilo e di eliminare l’ansia da social. Per questo credo che possa essere utile non vedere più il numero di like, ma creerà non pochi problemi a chi invece colma i propri vuoti con i like. Il proprio profilo rischia di diventare l’unico specchio nel quale riflettere la propria persona».

Mantenere – oltre al corpo – anche una mente lucida e sveglia, significa accorgersi di quanto la nostra sofferta inadeguatezza sia frutto di canoni che noi stessi abbiamo arbitrariamente stabilito.

In famiglia e a scuola bisogna sviluppare strategie di protezione e aumentare la resilienza. Occorre un utilizzo consapevole dei social e una sana socialità nel mondo reale. Che si decida poi di adeguarsi o meno, questa consapevolezza permette, comunque, di scegliere responsabilmente, piuttosto che subire acriticamente.

Non possiamo sapere come continuerà ad evolversi il mondo sempre meno “parallelo” dei social, ma conoscere i rischi correlati può essere un fondamentale supporto per la prevenzione di eventuali danni collaterali.

Occorre prestare attenzione al lato oscuro del culto dell’immagine, non possiamo seguire l’esempio della Corea del Sud, dove sempre più persone giovani ricorrono alla chirurgia estetica. E neppure possiamo fare come la Norvegia che dallo scorso anno ha vietato di pubblicare immagini o messaggi alterate da filtri o ritocchi.

Daniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...