Redazione RHC : 15 Novembre 2021 16:22
Il CTO di Meta (ex Facebook) Andrew Bosworth ha avvertito i dipendenti che mentre la creazione di una realtà virtuale sicura è una parte vitale del piano aziendale di Meta, non è possibile applicarla su larga scala.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La direttiva di Bosworth, che è stata rivista dal Financial Times, vorrebbe che i mondi virtuali di Meta “avessero una protezione su scala Disney”, sebbene gli standard per gli spazi di terze parti potrebbero non essere così rigorosi come per i contenuti prodotti da Meta stessa.
Le molestie o altri comportamenti pericolosi possono creare una “minaccia esistenziale” a Meta che vuole incarnare il futuro di Internet, poiché allontaneranno i principali utenti dalla realtà virtuale.
Allo stesso tempo, ha osservato Bosworth, è quasi impossibile controllare il comportamento degli utenti “su larga scala”.
Bosworth ha suggerito che Meta potrebbe moderare spazi come la piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds, utilizzando una versione più restrittiva delle regole preesistenti della comunità. Secondo lui, la realtà virtuale o il metaverso possono essere “più prevenuti riguardo all’applicazione di una serie di regole e quindi bloccare gli utenti per un periodo di tempo più lungo oppure bandire gli stessi dagli spazi multiplayer”.
Un post intitolato “Mantenere le persone al sicuro dentro e fuori dalla realtà virtuale” menziona alcuni degli strumenti di moderazione della realtà virtuale esistenti di Meta. Ciò includono la possibilità di bloccare gli utenti nell’uso della VR, nonché l’ampio sistema di Horizon per il monitoraggio e la segnalazione di comportamenti scorretti.
Meta ha anche impegnato 50 milioni di dollari per trovare risposte alle questioni pratiche ed etiche che circondano i suoi piani per creare il metaverso.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...