Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px
Hackerati i distributori di sigarette. 10 centesimi a pacchetto e buoni Amazon in regalo pro Cospito

Hackerati i distributori di sigarette. 10 centesimi a pacchetto e buoni Amazon in regalo pro Cospito

Redazione RHC : 26 Marzo 2023 09:42

Diversi distributori automatici di sigarette in Italia sono stati presi di mira dagli hacker, molto probabilmente di frangia anarchica.

Testimoni riferiscono di pacchetti di sigarette venduti a soli 10 centesimi, ma anche di buoni Amazon emessi a pochi centesimi dai distributori.

In una tabaccheria di via Vittorio Emanuele a Bordighera, Imperia, è apparsa la scritta “Fuori Alfredo dal 41 bis”, chiaramente riferita ad Alfredo Cospito, in sciopero della fame da più di 100 giorni.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il 25 marzo a Venezia un gruppo di anarchici ha manifestato per chiedere la liberazione di Cospito. La decisione dei giudici della Sorveglianza di Milano sulla concessione dei domiciliari all’anarchico, richiesta dai suoi legali per ragioni di salute, è prevista per il 27 marzo.

Schermata del distributore automatica inviata a RHC da un utente della pagina Facebook

Invece, il 18 aprile, la Corte costituzionale si esprimerà sul caso Cospito, in particolare sulla discussione dibattimentale per “giudizio in via incidentale” riguardante l’attentato alla caserma dei carabinieri di Fossano, avvenuto nel 2006.

Durante l’udienza del 24 marzo all’ospedale San Paolo di Milano, lo stesso Cospito si è rivolto ai giudici: “Sospendo lo sciopero della fame se togliete il 41 bis ad altri detenuti anziani”, ha detto.

Secondo l’avvocato difensore Flavio Rossi Albertini, Cospito potrebbe sospendere la protesta anche se ottenesse i domiciliari.

Sembrerebbe che i distributori automatici hackerati siano tutti dello stesso fornitore, la Laservideo. Da quanto siamo riusciti a comprendere sembrerebbe che si sia trattato di un hack che ha coinvolto il backend delle infrastrutture IT alle quali si agganciano i distrbutori.

Uno tra questi è il modello denominato “jamaica”, mentre il backend per le ricariche è raggiungibile a questo indirizzo web.

Modello Jamaica della Laservideo

Ogni singolo distributore deve essere pre-configurato attraverso un portale web nel quale è possibile inserire informazioni sui prezzi e schermate. inoltre è possibile accedere ad un’area di sviluppo, dove è possibile effettuare delle implementazioni sul codice sorgente e sui firmware.

Area di accesso al portale web di configurazione

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...