Redazione RHC : 30 Maggio 2023 07:15
Il ricercatore di sicurezza informatica Jeremiah Fowler ha scoperto e segnalato a vpnMentor un database non protetto da password contenente oltre 360 milioni di record relativi a una violazione dei dati di una VPN.
I record esposti pubblicamente contenevano indirizzi e-mail, informazioni sul dispositivo e persino riferimenti a siti visitati dall’utente.
Quasi tutti i record nel database menzionavano riferimenti a SuperVPN, un’applicazione che pubblicizza un servizio VPN da scaricare gratuitamente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Esistono due app denominate SuperVPN disponibili ufficialmente negli store di applicazioni Apple e Google. Secondo la pagina dell’app store di Google, hanno un totale di 100 milioni di download in tutto il mondo.
Dopo aver esaminato un campione dei record, il ricercatore ha inviato un’informativa responsabile sull’esposizione a tutti gli indirizzi e-mail disponibili associati a entrambe le app. Il database è stato successivamente chiuso anche se non ha mai ricevuto alcuna risposta.
Questo incidente funge da campanello d’allarme per chiunque utilizzi una VPN per capire perché la scelta di un servizio affidabile è fondamentale quando devi difendere la tua privacy.
Erano presenti molti dettagli degli account a pagamento nei dati, il che ha senso poiché SuperVPN converte terminato il periodo di prova un account gratuito in uno a pagamento. In particolare, le due app denominate SuperVPN sono elencate come sviluppatori sia su Google Play che sull’App Store di Apple.
SuperVPN per iOS, iPad e macOS sono accreditati agli sviluppatori Qingdao Leyou Hudong Network Technology Co., mentre la seconda app con lo stesso nome è sviluppata da SuperSoft Tech. Sono stati trovati anche dei riferimenti a una società chiamata Changsha Leyou Baichuan Network Technology Co. all’interno del database e menzioni di Qingdao Leyou Hudong Network Technology Co..
Sembra che tutti abbiano collegamenti con la Cina e le note all’interno del database erano in lingua cinese.
Tutte le indicazioni indicano Qingdao Leyou Hudong Network Technology Co. come proprietario del database anche se non è chiara una connessione con SuperSoft nonostante molte somiglianze.
I loghi di entrambe le società sono simili, in particolare i loghi di SuperVPN per Mac e SuperVPN per altri dispositivi iOS. Il ricercatore ha contattato entrambe le società per ulteriore conferma per determinare se sono collegate o condividono lo stesso sviluppatore.
Tuttavia, non ha mai ricevuto una risposta o un commento sulla mia scoperta. Nessuna delle due società fornisce molte informazioni sulla loro proprietà o posizione all’interno dei loro siti Web, il che ha sollevato preoccupazioni sulla trasparenza e la sicurezza di questi servizi VPN gratuiti.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...