
Redazione RHC : 7 Luglio 2023 19:47
La vedova del giornalista saudita ucciso Jamal Khashoggi ha intentato una causa contro NSO Group, sostenendo che la società ha installato uno spyware Pegasus sul suo telefono. Questa cosa l’ha costretta a lasciare il lavoro, a temere per la sicurezza della sua famiglia e a “guardarsi indietro” costantemente.
Hanan Elatr Khashoggi sta chiedendo un risarcimento (per una somma non rivelata) in una causa in cui si afferma che NSO Group ha violato le leggi federali sull’hacking vendendo il suo potente e spesso invisibile software di sorveglianza a governi stranieri repressivi.
June 2 2018 5 anniversary Jamal
— Mrs Hanan Elatr Khashoggiحنان العتر خاشقجى (@hananelatr) June 2, 2023
2 حزيران يونية 2018 ذكرى زوجنا 5
رحمة الله عليك زوجى الحبيب كنت نبيل فى السر والعلن. #العدالة من اجل جمال خاشقجي pic.twitter.com/p6DbArTsgJ
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pegasus ha guadagnato l’attenzione internazionale dopo l’omicidio di Khashoggi ed è recentemente apparso in campagne contro dissidenti, politici dell’opposizione e giornalisti in Spagna, Grecia, Polonia, Ungheria e altrove.
Nella causa, Elatr Khashoggi afferma che nell’aprile 2018, mentre lavorava come assistente di volo, è arrivata all’aeroporto internazionale di Dubai ed è stata portata dalla polizia in una stanza per degli interrogatori, dove è stata interrogata per diverse ore.
Secondo la causa, gli investigatori hanno stabilito che lo spyware era molto probabilmente installato sul suo dispositivo durante l’interrogatorio. Inoltre, i rapitori della donna le hanno portato via entrambi i cellulari, che utilizzava per comunicare con il marito Jamal.
The wife of slain journalist Jamal Khashoggi, @hananelatr, has sued NSO Group in a U.S. court. Lawsuit relies on reporting done by WaPo for the Pegasus Project, along with work by Amnesty International and Citizen Lab. https://t.co/UgvWNzLS7x
— Runa Sandvik (@runasand) June 16, 2023
Come sapete, gli Emirati Arabi Uniti sono uno stretto alleato dell’Arabia Saudita e un governo repressivo noto per aver incarcerato i difensori dei diritti umani monitorati con l’aiuto di Pegasus. Il giornalista Jamal Khashoggi, 59 anni, è stato ucciso al consolato saudita a Istanbul pochi mesi dopo che sua moglie era stata arrestata il 2 ottobre 2018. Gli esperti ritengono che Jamal sia stato seguito da Pegasus.
Evidenziando il potere della sua tecnologia, l’appaltatore della difesa L3 Harris era in trattative per acquisire l’azienda , ma si è ritirato dopo un’intensa pressione pubblica da parte dell’amministrazione Biden, che ha inserito la compagnia di spionaggio nella lista nera nel 2021.
La causa di Elatr sostiene che Khashoggi non è stata in grado di viaggiare in Medio Oriente per diversi anni a causa dei timori per la sua incolumità fisica, che l’ha isolata dalla sua famiglia, e inoltre non può partecipare in sicurezza alle attività sociali mentre si guarda costantemente intorno.
La causa, chiede il risarcimento e delle multe e denuncia il gruppo NSO per la sua lunga storia di violazione “dei principi fondamentali della libertà personale e del diritto fondamentale alla privacy attraverso la creazione, la vendita e lo sfruttamento di spyware ad alta tecnologia e dannosi”.
Secondo la causa, le azioni del gruppo NSO hanno provocato “conseguenze disastrose, tra cui intimidazioni, lesioni fisiche, danni e morte” e per Elatr Khashoggi, questa intimidazione ha comportato “un cambiamento di vita per sempre”.
In precedenza è stato riferito che il gruppo di difesa dei diritti digitali Access Now sospetta che lo spyware Pegasus sia stato utilizzato dall’Azerbaijan per spiare almeno 10 cittadini armeni (proprietari di iPhone) tra ottobre 2020 e dicembre 2022 in relazione al conflitto di confine in corso tra i due paesi. Questa è la prima prova documentata dell’uso dello spyware Pegasus nel contesto di una guerra globale, sostiene l’indagine.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...