Redazione RHC : 21 Giugno 2023 14:00
NortonLifeLock , noto in tutto il mondo per il suo software antivirus Norton Antivirus, è stata preso di mira dal gruppo di hacker ransomware Clop. I criminali informatici hanno pubblicato la compromissione sul loro blog underground e minacciano di rilasciare i dati rubati a meno che la società non paghi il riscatto.
Apparentemente, gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità nella soluzione MOVEit Transfer per il trasferimento di file MFT basata su cloud di Progress Software. Questa vulnerabilità ha consentito ai criminali digitali di forzare le password del database SQL. Dopo l’attacco riuscito, i criminali informatici hanno ottenuto pieno accesso al repository Web e sono stati in grado di scaricare e gestire file sensibili da più aziende. Nonostante il fatto che la vulnerabilità sia stata corretta poco dopo la sua scoperta, ciò non ha aiutato a prevenire l’attacco.
NortonLifeLock era tra le oltre 80 aziende che sono state segnalate come vittime di Clop sul loro data leak site sul dark web. Tuttavia, non è ancora noto quale delle numerose vulnerabilità MOVEit Transfer scoperte sia stata utilizzata e se la piattaforma MFT sia stata coinvolta nella fuga di dati.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quanto riportato sul sito Web di Clop non dice nulla sui negoziati con Norton. Di solito, se un’azienda si rifiuta di pagare il riscatto, gli hacker lo segnalano e rilasciano i dati rubati. Tuttavia, ciò non è accaduto in questo caso. Si parla solo che i dati dell’azienda sono stati compromessi. I negoziati di solito richiedono diverse settimane, soprattutto se l’azienda è disposta a pagare ma vuole negoziare l’importo del riscatto.
Per qualsiasi azienda di sicurezza informatica, questa situazione è un duro colpo per la reputazione. Anche se Norton non è affatto responsabile della fuga di dati e MOVEit è l’unico responsabile, ciò mina comunque la credibilità dell’azienda.
Non è ancora noto esattamente come NortonLifeLock sia stato compromessa e quanti dati siano stati persi. Sebbene Norton non sia interamente responsabile di questo attacco, l’azienda potrebbe offrire ai propri utenti una serie di misure preventive che riducono al minimo le possibilità di sfruttamento dannoso dei dati.
Forse il metodo migliore per contrastare le vulnerabilità 0-day è utilizzare una soluzione di sicurezza Zero Trust. Naturalmente, tali soluzioni hanno anche i loro svantaggi, come un elevato consumo di risorse e ritardi negli accessi, ma la loro efficienza è molto elevata. Se configurati correttamente, non consentiranno a nessun programma di eseguire un’azione senza un’attenta verifica e ciò potrebbe impedire agli hacker di Clop di sfruttare la vulnerabilità di MOVEit.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...