Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
320x100 Itcentric
Infrastrutture critiche di gestione delle acque: prima o poi accadrà un “incidente mortale”

Infrastrutture critiche di gestione delle acque: prima o poi accadrà un “incidente mortale”

Redazione RHC : 8 Luglio 2023 16:51

Anche questa volta è andata bene, come quando a febbraio 2021, lo sceriffo di Pinellas riferì che gli aggressori avevano tentato di aumentare i livelli di idrossido di sodio di 100 volte nell’approvvigionamento idrico di Oldsmar. Per fortuna se ne accorsero in tempo e siamo quà a raccontarlo.

Ne parlavamo anche qualche giorno fa che occorre presidiare con attenzione il problema delle infrastrutture critiche, quali i server scada, i PLC e gli UPS, in quanto punti deboli delle infrastrutture OT/ICS.

Questa volta sempre negli Stati Uniti D’America, Rambler Gallo un residente di Tracy in California, è stato accusato di aver danneggiato intenzionalmente un computer dopo che si sarebbe infiltrato nella rete di un impianto di trattamento delle acque di Discovery Bay.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’impianto di trattamento serve i sistemi idrico e fognario per 15.000 residenti della città di Discovery Bay. Gallo era un dipendente di una società privata del Massachusetts che aveva stipulato un contratto con Discovery Bay per gestire l’impianto di trattamento delle acque reflue della città.

Secondo un comunicato stampa rilasciato dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Gallo ha deliberatamente rimosso il principale sistema operativo e di monitoraggio della raffineria e poi ha spento i server che gestivano quei sistemi.

“L’accusa sostiene che, in qualità di dipendente della società di terza parte, Gallo abbia installato sul suo personal computer e sull’intranet privata un software che gli consentisse di accedere da remoto alla rete informatica dell’impianto di trattamento delle acque di Discovery Bay. Poi, nel gennaio 2021, dopo che Gallo ha lasciato la compagnia, avrebbe avuto accesso da remoto al sistema informatico della stazione e avrebbe dato l’ordine di rimuovere il software che era il nodo principale della rete informatica della stazione e che proteggeva l’intero sistema di trattamento delle acque, compresa la pressione, filtrazione e composizione chimica dell’acqua”, ha affermato il ministero della Giustizia in una nota.

Gallo rischia fino a 10 anni di carcere e una multa di 250.000 dollari, e il tribunale può ordinare ulteriore tempo sotto la supervisione, ulteriori multe e danni, qualora ritenuto opportuno. Nel marzo 2023, l’amministrazione Biden ha annunciato che avrebbe reso obbligatorio per gli stati condurre audit di sicurezza informatica delle forniture idriche pubbliche.

I sistemi idrici sono un’infrastruttura critica che è sempre più a rischio di attacchi informatici sia da parte di criminali informatici che di national state, ha affermato la US Environmental Protection Agency. Nel giugno 2021, un rapporto pubblicato da NBC News ha riferito che gli aggressori hanno tentato di compromettere un impianto di trattamento delle acque sconosciuto che serve la baia di San Francisco, l’attacco è avvenuto il 15 gennaio. I malintenzionati hanno ottenuto l’accesso ai sistemi della stazione utilizzando l’account TeamViewer di un ex dipendente e hanno tentato di manipolare il software utilizzato per purificare l’acqua potabile.

Come riportato all’inizio, a febbraio 2021, lo sceriffo di Pinellas ha riferito che gli aggressori hanno tentato di aumentare i livelli di idrossido di sodio di 100 volte nell’approvvigionamento idrico di Oldsmar. Lo scenario descritto dallo sceriffo di Pinellas Bob Gualtieri è allarmante: un aggressore ha tentato di aumentare di 100 volte il livello di idrossido di sodio, noto anche come liscivia, nell’approvvigionamento idrico di Oldsmar.

Nel marzo 2021, il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti ha incriminato Wyatt A. Travnicek, della contea di Ellsworth, Kansas, per l’accesso e la manomissione del sistema informatico idrico rurale della contea di Ellsworth.

Travnicek ha avuto accesso al sistema informatico del sistema di approvvigionamento idrico pubblico il 27 marzo 2019 senza autorizzazione. Travnicek ha lavorato per la contea di Ellsworth sull’approvvigionamento idrico rurale per circa un anno, monitorando a distanza il piano accedendo al sistema informatico di Post Rock.

Dopo aver ottenuto l’accesso all’approvvigionamento idrico pubblico, l’uomo avrebbe commesso atti dolosi che hanno interrotto i processi presso la struttura che hanno compromesso le procedure di pulizia e disinfezione.

Nel maggio 2021, WSSC Water ha subito un attacco ransomware che ha preso di mira una parte della propria rete che gestisce sistemi aziendali non essenziali.

Nell’ottobre 2021, un bollettino congiunto sulla sicurezza informatica pubblicato da FBI, NSA, CISA e Environmental Protection Agency ha rivelato altri tre attacchi da parte di bande di ransomware agli impianti di trattamento delle acque reflue statunitensi (WWS).

Gli attacchi sono diventati di dominio pubblico e sono avvenuti rispettivamente a marzo, luglio e agosto 2021. I tre siti colpiti dagli operatori ransomware si trovano in Nevada, Maine e California. In tutti gli attacchi gli aggressori hanno compromesso un sistema utilizzato per controllare le apparecchiature SCADA industriali.

Tre incidenti erano stati inclusi nel bollettino:

  • Nell’agosto 2021, gli aggressori hanno utilizzato il ransomware Ghost contro una struttura WWS in California. La variante del ransomware era presente nel sistema da circa un mese ed è stata scoperta quando tre server SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) hanno visualizzato un messaggio di ransomware.
  • Nel luglio 2021, i criminali informatici hanno utilizzato l’accesso remoto per iniettare il ransomware ZuCaNo in un computer SCADA per acque reflue presso una struttura WWS nel Maine. Il sistema di pulizia ha funzionato manualmente fino a quando il computer SCADA non è stato ripristinato tramite controllo locale e turni più frequenti dell’operatore.
  • Nel marzo 2021, i criminali informatici hanno utilizzato una variante sconosciuta di ransomware contro una struttura WWS in Nevada. Il ransomware ha colpito il sistema SCADA e i sistemi di backup della vittima. Un sistema SCADA fornisce visibilità e monitoraggio, ma non è un sistema di controllo della produzione (ICS) completo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...