Redazione RHC : 25 Luglio 2023 08:05
I ricercatori cinesi hanno pubblicato 850 articoli sull’intelligenza artificiale generale (AGI) tra il 2018 e il 2022, indicando l’attività intensa di Pechino nella costruzione di una “macchina pensante”, compresa una possibile ricerca sulle interfacce cervello-computer.
Secondo un recente rapporto del think tank Center for Security and Emerging Technology (CSET), gli sforzi di Pechino in questa direzione “contrariamente alle norme globali emergenti, evidenziando la necessità di un serio programma di monitoraggio open source che serva come base per la mitigazione di questa minaccia”.
La relazione si basa su un’analisi di articoli scientifici che coprono una gamma di tecnologie pertinenti. Ha trovato 500 studi relativi alle applicazioni AI, oltre a una quantità significativa di ricerche sulle precedenti tecnologie AGI. Ciò indica che la Cina è attiva nel campo dell’IA generale e queste affermazioni dovrebbero essere prese sul serio.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2017, la Cina ha annunciato per la prima volta le sue ambizioni nel campo dell’AGI pubblicando il documento “New Generation of Artificial Intelligence Development Plan”. Uno degli obiettivi del piano era decretare la Cina come leader nell’IA. Il rapporto del CSET conferma il buon andamento di questo piano.
Si noti che i principali sforzi di ricerca nel campo dell’AGI sono concentrati nelle università di Pechino. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità di scoperte scientifiche in altre regioni del paese. In particolare, la città di Wuhan viene citata come potenziale centro per lo sviluppo e la sperimentazione delle tecnologie AGI.
Inoltre, il rapporto indica che la Cina sta studiando vari approcci all’AGI, incluso il possibile uso di interfacce cervello-computer. Gli autori del rapporto esprimono la preoccupazione che la comunità mondiale possa sottovalutare i progressi della Cina nel campo dell’AGI a causa della mancanza di trasparenza e apertura della sua ricerca scientifica. Ciò può portare a malintesi e decisioni politiche irragionevoli.
Alla fine del rapporto, si consiglia ai responsabili politici statunitensi di considerare che i concorrenti sono consapevoli dell’importanza strategica dell’AGI e dell’importanza di sviluppare prima di tutti questa tecnologia. In tal modo, è importante evitare restrizioni unilaterali e accordi di fiducia che non possono essere verificati, in quanto possono presentare rischi paragonabili a quelli di una corsa illimitata allo sviluppo dell’AGI.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...