Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
L’intelligenza Artificiale creerà un mondo più democratico. Lo riporta un nuovo studio sulle IA

L’intelligenza Artificiale creerà un mondo più democratico. Lo riporta un nuovo studio sulle IA

Redazione RHC : 21 Luglio 2023 08:11

Secondo un nuovo studio, l’intelligenza artificiale, in particolare il chatbot ChatGPT, migliora le capacità di scrittura e velocizza notevolmente la scrittura dei testi. L’intelligenza artificiale è particolarmente efficace per gli autori le cui competenze iniziali non sono troppo elevate. Le macchine intelligenti avvicinano i loro risultati a quelli degli utenti esperti.

“Ciò potrebbe significare che a lungo termine assisteremo a una diminuzione della disuguaglianza sociale, poiché i risultati sono uguali tra i diversi gruppi in termini di livelli di abilità”, afferma Whitney Zhang, una studentessa laureata in economia del MIT e coautrice dello studio.

Dopo il lancio di ChatGPT nel novembre 2022, sono sorte molte speculazioni sull’impatto di questo strumento sul mercato del lavoro. Un chatbot che genera rapidamente testi di qualsiasi complessità è diventato oggetto di vivaci discussioni. In risposta a queste speculazioni, Zhang, insieme al collega Shakked Noi, ha sviluppato un esperimento che ha aiutato a studiare l’impatto di un chatbot sulla produttività dei dipendenti. Lo studio scientifico è stato pubblicato sulla rivista Science.

Effetti del trattamento sulla produttività (Fonte Science.org)

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nell’ambito dello studio sono stati coinvolti 453 professionisti con un’istruzione superiore, tra cui esperti di marketing, redattori di sovvenzioni e manager. È stato chiesto loro di scrivere comunicati stampa, brevi relazioni, analisi e altri testi. Dopo aver completato la prima attività, metà dei partecipanti si è registrata a ChatGPT e l’ha utilizzata per un’altra attività.

I risultati sono stati sorprendenti: il gruppo che ha utilizzato il chatbot ha completato il secondo compito molto più velocemente, impiegando in media 16 minuti. Per coloro che non hanno utilizzato ChatGPT, ci sono voluti circa 27 minuti. I testi scritti utilizzando l’intelligenza artificiale hanno ricevuto valutazioni superiori del 18% dai professionisti rispetto ai lavori scritti senza l’aiuto di un chatbot.

I risultati più impressionanti sono stati per i partecipanti che hanno ricevuto i punteggi più bassi nel primo compito. I loro punteggi sono aumentati di 1-2 punti dopo aver utilizzato il chatbot.

“Crea un effetto democratizzante”, spiega l’economista Robert Seamans della Stern School of Business della New York University. “I progressi più significativi dall’uso dell’IA si osservano tra i lavoratori con meno esperienza.”

Tuttavia, secondo Anton Korinek, economista del think tank Brookings Institution, ChatGPT potrebbe negare la necessità di determinate competenze e personale. “I lavoratori con capacità analitiche ed eccellenti capacità di scrittura che un modello linguistico può svolgere troveranno il loro lavoro svalutato”.

I partecipanti all’esperimento che hanno utilizzato ChatGPT hanno corretto a malapena il testo generato dall’IA. I piccoli cambiamenti che hanno apportato non hanno portato a voti migliori.

“La maggior parte dei lavori comporta molti compiti diversi e scrivere testi è solo uno di questi. Questo aspetto può essere migliorato con l’aiuto di modelli linguistici, ma tutti gli altri compiti richiedono ancora la partecipazione umana, almeno per oggi”, sottolinea Korinek.

Robert Seamans conclude: “L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre di più come Internet. Vinceranno coloro che comprenderanno questa nuova tecnologia e sanno in grado lavorarci”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...