Redazione RHC : 18 Luglio 2023 14:09
I ricercatori di sicurezza hanno registrato oltre 1 milione di tentativi di compromettere il popolare plugin WooCommerce di WordPress negli ultimi giorni. Secondo Wordfence, gli attacchi sono iniziati venerdì 14 luglio e sono continuati durante il fine settimana, raggiungendo il picco di 1,3 milioni di attacchi su 157.000 siti il 16 luglio.
Wordfence ha affermato che gli attacchi hanno sfruttato una vulnerabilità critica nel plug-in WooCommerce Payments monitorata con il CVE-2023-28121 (CVSS: 9.8).
Inutile dire che chi dispone di un sito web WordPress che utilizza tale Plugin, deve aggiornare il software il prima possibile per non rientrare all’interno della giostra del cybercrime.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nello specifico, il bug consente a un utente malintenzionato non autenticato di effettuare richieste come utente con privilegi elevati, ad esempio un amministratore. La vulnerabilità del plugin WooCommerce Payments è stata risolta il 23 marzo nella versione 5.6.2.
Se sfruttata, la vulnerabilità in questione consentirebbe a un utente malintenzionato remoto di ottenere i diritti di amministratore e assumere il controllo del sito WordPress vulnerabile.
Wordfence ha affermato che gli aggressori hanno tentato di utilizzare i diritti di amministratore per installare in remoto il plug-in WP Console sui siti delle vittime. Gli hacker utilizzano il plug-in WP Console per eseguire codice dannoso e ospitare un loader per garantire loro la persistenza.
Sebbene il numero di tentativi di attacco registrati abbia superato il milione, Wordfence ha affermato che la campagna è mirata. A differenza di molte altre campagne su larga scala che in genere attaccano indiscriminatamente milioni di siti, dicono gli esperti, questa si rivolge a un insieme più piccolo di siti web.
È interessante notare che nei giorni precedenti l’ondata principale di attacchi, si è verificato un aumento del numero di richieste di elenchi di plug-in. Gli hacker hanno cercato il file “readme.txt” nella directory “wp-content/plugins/woocommerce-payments/” sui siti interessati.
In precedenza, Patchstack, una società di sicurezza informatica, aveva scoperto una vulnerabilità nel plug-in WooCommerce Stripe Gateway per WordPress che consente a un utente malintenzionato non autorizzato di visualizzare i dettagli di un ordine effettuato tramite il plug-in.
La divulgazione dei dati può portare a ulteriori attacchi come tentativi di dirottamento dell’account e furto di credenziali tramite e-mail di spear phishing.
Inoltre, a luglio è stata scoperta una vulnerabilità in un plug-in di WordPress chiamato “Ultimate Member” che consente a un utente malintenzionato di creare nuovi account utente con privilegi amministrativi, dando all’attaccante il pieno controllo sui siti infetti.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...