Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Deface su Twitch dopo la fuga dei dati. I troll sono online e non sarà che l’inizio.

Deface su Twitch dopo la fuga dei dati. I troll sono online e non sarà che l’inizio.

Redazione RHC : 9 Ottobre 2021 14:41

Dopo la massiccia fuga di informazioni di Twitch all’inizio di questa settimana, i criminali informatici stanno sfruttando la logica del frontend della piattaforma per il proprio divertimento.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si dice che tutto questo stia “montando” sulla piattaforma di proprietà di Amazon, come conseguenza diretta della sua negligenza sul lato della sicurezza informatica, quindi sembra che questo potrebbe essere solo l’inizio.

Twitch ha avuto una settimana difficile e non è ancora finita. Questa mattina, i pirati informatici sono riusciti ad effettuare dei deface sulla piattaforma per alcune ore, apparentemente interrotti da qualcosa di diverso dalle loro stesse risate.

Gli utenti che sono passati al servizio di proprietà di Amazon sono stati accolti da immagini in primo piano di Jeff Bezos durante la ricerca di GTA V, Dota 2, Apex Legends, Minecraft, Smite, Overwatch, Dead by Daylight, Final Fantasy XIV e molti altri giochi.

Apparentemente, gli hacker hanno sostituito molte immagini di giochi di sfondo con le foto più inquietanti del presidente e fondatore di Amazon che sono riusciti a trovare.

Al momento della stesura, la spiegazione più probabile per questo è che alcune persone che hanno messo le mani su un tesoro, ovvero il codice sorgente di Twitch, stanno ora abusando delle sue funzionalità per il proprio divertimento.

Come per tutte queste fughe di notizie, era solo questione di tempo prima che venisse sfruttata, e questo è probabilmente solo l’inizio.

Tutto è iniziato martedì, quando un anonimo (ovviamente) su 4Chan ha pubblicato un link torrent a oltre 125 gigabyte di codice sorgente, documentazione API, strumenti interni e progetti inediti e altro ancora della piattaforma.

Questo è stato probabilmente per stimolare una maggiore concorrenza nello spazio di streaming video, ma molte persone sono state attratte dai pagamenti lordi trapelati per gli streamer di Twitch di maggior successo.

Twitch ha indagato sull’incidente, ma ha solo confermato che una “terza parte” ha sfruttato un errore in una modifica della configurazione del server per eseguire l’hack e che le informazioni sensibili come le informazioni sulla carta di credito non sono state esposte.

Tuttavia, diversi ex dipendenti hanno detto a The Verge che la situazione è molto più complicata di quanto l’azienda sia disposta ad ammettere.

Una fonte ha affermato che Twitch aveva ricevuto più avvisi su problemi di sicurezza, ma la società spesso li ha ignorati mentre si affrettava a lanciare nuove funzionalità e far crescere la piattaforma il più rapidamente possibile.

La community hacker è una cosa importante e occorre collaborare assieme, sia nel bene che nel male.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...