Redazione RHC : 7 Agosto 2023 09:46
Gli analisti di KELA affermano che gli attivisti informatici motivati politicamente o ideologicamente utilizzano una varietà di metodi di finanziamento per sostenere le loro attività. Sebbene l’hacktivism sia principalmente associato agli attacchi DDoS e alle fughe di dati, gli aggressori si dedicano anche al furto e alla vendita di dati, all’estorsione, al noleggio di malware e botnet e all’offerta di servizi di hacking a pagamento (e gli obiettivi di tali attacchi non hanno nulla a che fare con la politica).
“Nell’ultimo anno e mezzo sono emersi molti gruppi di attivisti informatici attivi. Le donazioni sono un metodo utilizzato da molti attivisti informatici per finanziare le loro attività, ma alcuni gruppi stanno cercando altri modi per generare reddito. Il successo di questi nuovi metodi deve ancora essere valutato.
Tutto ciò indica che i gruppi di attivisti informatici non scompariranno. Rimangono impegnati nella loro causa e sono attivamente alla ricerca di modi diversi per finanziarsi”, affermano gli esperti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
KELA osserva che gli attivisti informatici di oggi monetizzano le loro attività principalmente per rimanere attivi ed essere in grado di effettuare attacchi agli obiettivi prefissati.
E sebbene alcuni ricercatori considerino gli attivisti informatici una minaccia minore, KELA ritiene che sia più saggio considerarli come normali criminali informatici.
Secondo i ricercatori, il gruppo filo-russo Killnet ha pubblicizzato una botnet per attacchi su commissione già nel novembre 2021 e da allora i metodi di monetizzazione del gruppo si sono notevolmente ampliati.
Quindi, nel marzo di quest’anno, Killnet ha lanciato un servizio di hacking a pagamento; nel maggio 2023 ha aperto il curriculum della Dark School, offrendo a tutti nove corsi che insegnano la saggezza degli hacker; nel luglio 2023 ha annunciato il lancio di un nuovo servizio per gli attacchi DDoS su commissione.
Sempre a maggio, con la crescita del numero di abbonati al canale Telegram del gruppo, Killnet ha annunciato il lancio di un exchange di criptovalute che addebita una commissione del 3-4%.
Inoltre, gli analisti notano che tra novembre 2022 e aprile 2023, Killnet ha provato a vendere log, dati e accessi alle reti delle aziende nei suoi canali Telegram e sul forum Infinity, che è di proprietà del gruppo stesso, e contiene anche annunci .
Infine, Killnet ha cercato di estorcere un riscatto alle sue vittime per fermare gli attacchi DDoS o eliminare i dati rubati.
Anche un altro gruppo di hacker filo-russo, Anonymous Russia, è coinvolto in più di semplici attacchi DDoS motivati politicamente contro i paesi europei.
KELA riferisce che nell’aprile 2023 il gruppo è passato dalla raccolta di donazioni al lancio di servizi a pagamento (ad esempio, malware per la botnet Tesla, pubblicizzata sul canale Telegram del gruppo).
Inoltre, nel maggio 2023, Anonymous Russia ha annunciato il lancio di un nuovo servizio DDoS per gli attacchi ai siti Tor, chiaramente rivolto ai clienti del dark web.
Il gruppo di lingua russa Phoenix ha seguito l’esempio dei loro “colleghi” ed è passato anche lui a metodi alternativi di monetizzazione, compresa la vendita di dati rubati in Telegram. A partire da marzo 2023, gli hacker hanno estorto apertamente riscatti allo studio legale Michele Bonetti e alla società di telecomunicazioni Cellular Pacific.
Il leader del gruppo ha anche affermato che Phoenix esegue privatamente attacchi DDoS su commissione ed è impegnato nella formazione personale degli hacker tramite Telegram (il costo delle lezioni arriva fino a 250.000 rubli, circa 2300 euro).
Nell’aprile 2023, Phoenix ha persino annunciato che avrebbe trasmesso in streaming video e audio i loro attacchi, fornendo l’accesso al live streaming a coloro che pagano di più.
Il gruppo Anonymous Sudan, apparso nel gennaio 2023, che i ricercatori collegano a Killnet (sebbene gli stessi hacker neghino questa connessione), commercia anche dati rubati nel suo canale Telegram.
Ad esempio, a marzo 2023, il gruppo ha tentato di vendere informazioni presumibilmente rubate ad Air France per 3.000 dollari e gli hacker hanno chiesto un riscatto di 3.500 euro a Scandinavian Airlines per fermare gli attacchi.
Inoltre, abbiamo già riferito che nel giugno 2023 Anonymous Sudan ha affermato che Microsoft era stata violata e quindi ha chiesto un riscatto di 1.000.000 di dollari per fermare gli attacchi DDoS che stavano compromettendo la disponibilità dei servizi dell’azienda.
Successivamente, nel luglio 2023, Anonymous Sudan ha annunciato di essere pronta a vendere un database contenente presumibilmente informazioni su 30 milioni di account Microsoft per 50.000 dollari.
Questo gruppo, che combatte contro il regime iraniano e attacca regolarmente ministeri e organizzazioni governative, è attivo dal 2019.
Nell’aprile 2023, questo gruppo ha lanciato un canale Telegram privato che costa 49 dollari per iscriversi. Nel canale, gli hacker vendono i dati rubati durante gli attacchi, gli ultimi exploit, le vulnerabilità e altro ancora.
KELA menziona anche il gruppo russo Passion, emerso nel dicembre 2022 e che ha utilizzato la propria botnet per attaccare strutture mediche negli Stati Uniti e in Europa (in risposta alla fornitura di carri armati all’Ucraina).
I ricercatori dicono che solo pochi giorni dopo che il gruppo ha preso luce, la sua botnet è stata messa in vendita (da 30 dollari a settimana). La sua ultima versione, disponibile anche per “acquisto”, è stata annunciata nel marzo 2023.
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006