Chiara Nardini : 11 Agosto 2023 13:22
Nella notte di venerdì, il Comune di Bacoli è stato vittima di un bizzarro furto che ha lasciato i residenti sbalorditi e le autorità perplesse. L’account ufficiale Facebook del Comune è stato violato da un individuo o un gruppo di hacker ancora sconosciuti, che hanno sorprendentemente pubblicato una serie di immagini e video di natura esplicita di provenienza giapponese.
Le immagini e i video hot, che sono apparsi sulla pagina ufficiale Facebook del Comune di Bacoli hanno immediatamente attirato l’attenzione dei cittadini e dei visitatori della pagina.
Mentre alcuni sono rimasti scioccati e disgustati dalla situazione, altri hanno scelto di adottare un approccio più ironico e sarcastico.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra i commenti che hanno inondato la sezione delle discussioni, uno scherzoso spunto ha catturato l’attenzione di molti. Un utente, giocando sullo stravolgimento della situazione, ha scritto: “Così viene annunciato il gemellaggio con Tokyo”.
Questo commento, sebbene ironico, ha evidenziato il lato surreale della situazione, in cui l’evento del furto dell’account sembrava suggerire uno strano e immaginario collegamento tra la città italiana di Bacoli e la metropoli giapponese di Tokyo.
Nonostante la natura inappropriata e fuori luogo dei contenuti pubblicati, la pagina del Comune di Bacoli ha assistito a un picco di interazioni senza precedenti. Commenti, like e condivisioni sono aumentati esponenzialmente durante le prime ore in cui le immagini e i video sono rimasti online.
Alcuni utenti hanno addirittura scherzato sulla situazione, affermando: “Tutto questo è meraviglioso! Mai avute così tante interazioni su questa pagina.”
L’episodio del furto dell’account Facebook del Comune di Bacoli rappresenta una combinazione strana e sorprendente di inadeguatezza tecnica e reazioni umane imprevedibili.
Mentre la violazione della pagina istituzionale è stata un chiaro atto illegale e inappropriato, la reazione ironica di alcuni utenti ha reso la situazione ancor più surreale.
Sarà interessante vedere come le autorità risponderanno a questo caso insolito e quale sarà l’impatto a lungo termine sull’immagine online del Comune di Bacoli.
Nel caso del furto dell’account Facebook del Comune di Bacoli, l’assenza di una MFA ha permesso agli hacker di accedere all’account con facilità e pubblicare contenuti inappropriati. Se l’account fosse stato protetto da una MFA, gli hacker avrebbero dovuto superare ulteriori livelli di autenticazione oltre la semplice password, rendendo molto più difficile l’accesso non autorizzato.
I Benefici della MFA
L’episodio del Comune di Bacoli ci ricorda che la sicurezza online è fondamentale, sia per le istituzioni che per gli individui. La Multi-Factor Authentication non è solo una buona pratica, ma è diventata un elemento essenziale per proteggere i dati, prevenire violazioni e mantenere la fiducia degli utenti.
Investire nella MFA è un passo cruciale per garantire la sicurezza delle identità online e mitigare il rischio di situazioni imbarazzanti e dannose come quella che ha colpito il Comune di Bacoli.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...