
Redazione RHC : 31 Agosto 2023 11:41
I funzionari britannici stanno mettendo in guardia le aziende dall’integrazione dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale poiché la ricerca ha dimostrato che possono essere indotti con l’inganno a eseguire azioni dannose.
In due post sul blog pubblicati mercoledì, il National Cyber Security Center ( NCSC ) del Regno Unito ha indicato che gli esperti non hanno ancora valutato tutti i potenziali problemi di sicurezza associati agli algoritmi in grado di creare interazioni di tipo umano – i cosiddetti modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno iniziando a essere utilizzati come chatbot, che secondo alcuni sostituiranno non solo le ricerche sul web, ma anche il lavoro del servizio clienti e le chiamate di vendita.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’NCSC ha messo in guardia dai rischi, soprattutto se tali modelli vengono integrati nei processi aziendali. I ricercatori hanno scoperto che i chatbot possono essere ingannati impartendo comandi dannosi o aggirando i meccanismi di protezione integrati. Ad esempio, un chatbot utilizzato da una banca può essere indotto con l’inganno a eseguire una transazione non autorizzata.
L’NCSC afferma in uno dei suoi post: “Le organizzazioni che sviluppano servizi basati su LLM dovrebbero prestare la stessa cautela come se utilizzassero un prodotto o una libreria di codici in beta testing. LLM dovrebbe essere affrontato con la stessa cautela”.
Le autorità di tutto il mondo sono alle prese con l’ascesa di programmi LLM come ChatGPT di OpenAI, che le aziende stanno incorporando in una vasta gamma di servizi, comprese le vendite e il servizio clienti. Anche l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza è ancora sotto i riflettori, con le autorità statunitensi e canadesi che affermano di aver visto gli hacker utilizzare questa tecnologia.
Oselokka Obiora, CTO della società di sicurezza informatica RiverSafe, ha affermato che la corsa per integrare l’intelligenza artificiale nelle pratiche aziendali sarebbe “disastrosa” se i leader aziendali non introducessero i controlli necessari.
“Prima di seguire le ultime tendenze nel campo dell’intelligenza artificiale, i top manager devono rivalutare la situazione, valutare i pro e i contro e implementare le necessarie misure di difesa informatica”, ha affermato.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...