Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

7,4 milioni di vaccinati Covid Italiani nuovamente in vendita online.

Redazione RHC : 28 Settembre 2021 08:02

Questo è quello che avviene nelle underground, relativamente alla rivendita dei dati.

I dati trafugati vengono costantemente riproposti, fino a quando non hanno più un valore vuoi perché sono disponibili online in modo gratuito, o perché di fatto non sono più “attuali”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sul noto forum underground RaidForums, è apparso nuovamente un annuncio della vendita di 7,4 milioni di vaccinati COVID, come è avvenuto a giugno quando avevamo riportato che “7,4 milioni di Italiani vaccinati Covid erano online”, con una probabile fuga di dati dal ministero della salute.

Il problema reale in questo genere di esfiltrazioni, è che una volta fuoriusciti i dati da un sito, tali dati rimangono online per sempre ed ecco perché, come avevamo riportato a suo tempo, ogni databreach/dataleak è un problema per tutti. Nessuno escluso.

Relativamente a tali dati trafugati dai criminali informatici, sono presenti una serie di informazioni utili a definire una impronta parziale di una identità digitale, e in questo caso le informazioni trapelate sono:

  • nome
  • email
  • giorno
  • status
  • cognome
  • altre_asl
  • privacy_1
  • privacy_2
  • verificato
  • verificato_2
  • cap_domicilio
  • cap_residenza
  • codice_fiscale
  • comune_domicilio

  • comune_residenza
  • asl_di_competenza
  • numero_iscrizione
  • telefono_cellulare
  • provincia_domicilio
  • provincia_residenza
  • data_invio_richiesta
  • ordine_di_appartenenza

E il numero del cellulare, il CAP di residenza, la ASL, la mail, il domicilio di residenza, il comune non sono informazioni che cambiamo ogni anno, non è vero?

Siamo andati a vedere il “sample”, ed in effetti tali dati sono presenti per circa 100 persone.


Sample dei dati riportati su RaidForums

DIZMAX, l’utenza che ha postato l’annuncio online, riporta anche un video che mostra i dati, per semplificarne la lettura agli utenti poco avvezzi.

Oltre ad un sito dove è possibile scaricare un file in formato TXT con l’intera quantità di colonne messe in vendita. Infatti, nel testo dell’annuncio viene riportato che si tratta di una perdita “Date of Leak: June 2021”, dove sono presenti:

There are 6,583,199 (89%) unique email addresses 5,324,895 (72%) passwords, mostly hashed.Total entries: 7,395,688. These entries include names, addresses, phone numbers, fiscal codes (SSN), dates of birth, and other PII.

Sicuramente un bel bottino per campagne mirate di phishing (spear phishing) incentrate sul covid, oltre ad un ulteriore mattoncino da tenere da parte per la ricostruzione delle informazioni collegate ad una identità digitale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...