Redazione RHC : 12 Settembre 2023 07:04
Più di 500.000 documenti interni e immagini, nonché 175 GB di database SQL, sono stati rubati dal sistema della Polizia Nazionale del Paraguay (Policía Nacional del Paraguay).
Tra i dati trapelati ci sono documenti di:
A causa della presenza di informazioni di identificazione personale (PII), come fotografie di detenuti e resoconti di incidenti, i dati sono disponibili solo a giornalisti e ricercatori. Possono richiedere l’accesso a questi dati attraverso un sistema di richiesta specializzato.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra i dati trapelati non ci sono solo documenti amministrativi, ma anche fotografie di prove, ordini del comando e informazioni sulle persone ricercate. Una fuga di notizie potrebbe minare seriamente la credibilità delle forze dell’ordine e mettere a repentaglio la sicurezza nazionale.
Il governo paraguaiano non si è ancora espresso sulla situazione, ma fonti interne alla polizia affermano che è stata avviata un’indagine interna. Gli esperti ritengono che la fuga di notizie potrebbe essere avvenuta a causa di difetti nel sistema di sicurezza o essere il risultato di un hacking mirato.
L’incidente potrebbe avere implicazioni a lungo termine per la fiducia del pubblico nella polizia e nel governo. Inoltre, le violazioni dei dati possono essere utilizzate come ricatto, falsificazione di documenti e altre attività criminali e possono anche ostacolare le indagini in corso e le operazioni anticrimine.
Considerando che tra i dati trapelati ci sono informazioni su cittadini stranieri, sono possibili anche problemi diplomatici. Alcuni paesi hanno già espresso preoccupazione per la sicurezza dei propri cittadini.
La violazione dei dati della Polizia Nazionale del Paraguay mette in dubbio l’efficacia e l’affidabilità del sistema di sicurezza del Paese. Le autorità hanno avviato un’indagine, ma l’opinione pubblica chiede piena trasparenza e responsabilità per quanto accaduto. A breve si attende una dichiarazione ufficiale da parte del governo del Paraguay.
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...