Redazione RHC : 6 Ottobre 2023 16:07
La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti hanno rivelato oggi i dieci errori di configurazione della sicurezza informatica più comuni riscontrati dai loro team nelle reti di varie grandi organizzazioni.
L’annuncio congiunto delle agenzie descrive in dettaglio i modi in cui gli aggressori sfruttano con successo questi bug per una varietà di scopi, incluso l’accesso a informazioni o sistemi sensibili.
Le informazioni per il rapporto sono state raccolte dai team NSA e CISA durante le valutazioni e la risposta agli incidenti. “Queste valutazioni hanno mostrato come errori comuni come credenziali predefinite, scarsa separazione dei diritti, scarsa gestione delle patch e insufficiente monitoraggio della rete interna metta a rischio ogni americano”, ha affermato Eric Goldstein, vicedirettore esecutivo per la sicurezza informatica presso CISA.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I dieci errori più comuni secondo NSA e CISA includono:
Goldstein ha invitato i fornitori di software ad adottare una serie di pratiche proattive per affrontare efficacemente questi problemi. Queste pratiche includono l’integrazione della sicurezza nelle prime fasi dello sviluppo e durante l’intero ciclo di vita del software.
Goldstein ha inoltre sottolineato l’importanza di richiedere l’uso dell’autenticazione a più fattori per gli utenti privilegiati, i cui account rappresentano un bersaglio particolarmente allettante per i criminali informatici.
NSA e CISA incoraggiano inoltre i difensori della rete a implementare le misure consigliate per ridurre il rischio di sfruttamento di questi bug comuni, inclusi aggiornamenti regolari e automatizzazione del processo di patching.
Infine, le agenzie federali raccomandano di “esercitare, testare e convalidare il programma di sicurezza di un’organizzazione in conformità con il quadro MITRE ATT&CK per le imprese”.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...