Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ancharia Mobile 1
Al via il ConfSec: torna l’appuntamento annuale più atteso sulla Cyber Security del Sud Italia

Al via il ConfSec: torna l’appuntamento annuale più atteso sulla Cyber Security del Sud Italia

Redazione RHC : 9 Ottobre 2023 07:39

ConfSec, giunto all’ottava edizione, si terrà il 17 ottobre presso il Centro Congressi di UNAHOTELS REGINA a Bari ed è rivolto a chiunque interessi il tema CyberSecurity, che sia un CEO o un tecnico. L’evento è ideato e organizzato da EVOLUMIA, società di consulenza leader nel meridione d’Italia sulla cyber security. 

Tante le novità di questa VIII edizione, a cominciare dal format

Al mattino si adotta un linguaggio business oriented, destinato a chi ha la responsabilità dell’impresa (titolare d’impresa, Manager, etc.) che aiuti a comprendere perché è necessario cambiare approccio nell’affrontare le minacce cyber e destinare un budget adeguato.

Nel pomeriggio ConfSec si trasforma per soddisfare le esigenze di un pubblico più tecnico, e lo fa in uno spazio chiamato “TechnologyLAB” nel quale vengono approfondite le tecnologie messe a disposizione dai vendor di cyber security, attraverso demo e un confronto aperto tra gli esperti e il pubblico.

Lino Fornaro, Security Manager di Evolumia e responsabile scientifico della CnfSec: “E’ sempre difficile calibrare il messaggio nella comunicazione quando devi raggiungere due target diversi tra loro e si rischia di non essere incisivi come servirebbe. Per questo nell’edizione 2023 abbiamo voluto differenziare l’offerta immaginando due momenti distinti, uno al mattino più istituzionale e di awareness, rivolto ai C-level e agli imprenditori, l’altro, al pomeriggio, con approfondimenti  tecnici offerti dagli specialist dei Vendor con demo o lab,  e con dei TALK specialistici gestiti da esperti della InfoSec italiana”

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il ConfSec si apre con una Tavola Rotonda nella quale si discuterà degli impatti del CyberCrime sull’economia reale, di cosa comporta un attacco cyber in termini di perdite economiche, di immagine e di fiducia, facendo un focus su quale organizzazione occorre darsi per far fronte alle minacce cyber, quali nuovi obblighi ci attendono e quali strategie adottare per ottenere un buon livello di protezione e capacità di risposta agli incidenti, con qualche dritta utile sul come finanziare gli investimenti.

Il panel di esperti moderati da Lino Fornaro, responsabile scientifico del ConfSec, vede la partecipazione del Generale Pasquale Preziosa, Presidente dell’Osservatorio EURISPES sulla Sicurezza, esperto e docente di Geopolitica; di Annita Larissa Sciacovelli, Professore di Diritto internazionale e Componente del Advisory Group di ENISA; di Raoul Chiesa, primo ethical hacker italiano; di Piero Iezzi, Cyber security director di SWACAN e di altri illustri ospiti, tra cui anche un esperto di finanziamenti, il dott. Giorgio Perona, Presidente di ISERES (Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo), che fornirà un quadro delle diverse forme di finanziamento pubblico disponibile per gli investimenti in Cyber Security.

La mattinata prosegue con gli interventi a cura degli specialist di Symantec, WatchGuard, Netskope, HPE, Evolumia, Bitdefender, Check Point e Cyber Guru, sponsor dell’evento, che affrontano tematiche cogenti con la sicurezza del Cloud, l’approccio Zero-Trust, la security awareness, l’importanza dei servizi gestiti e della sicurezza unificata, presentando anche le tecnologie che si prestano a indirizzare le specifiche tematiche.

Nel contesto dei TechnologyLAB si inseriscono due speech su temi molto interessanti: la sicurezza del Cloud e la sicurezza del codice, a cura di due guru della cyber security: Matteo Meucci, fondatore di OWASP® Foundation Italia e Paolo Passeri, fondatore e manutentore del blog hackmageddon.com, una raccolta di timeline e statistiche relativi ai principali attacchi informatici avvenuti dal 2011, considerato all’interno della comunità Infosec, una fonte primaria di dati e tendenze nel panorama delle minacce.

Matteo Meucci Chief Executive Officer at IMQ Minded Security: ConfSec è una opportunità imperdibile per professionisti e appassionati di connettersi, scoprire le ultime innovazioni e best practice nel campo della CyberSec!

ConfSec è un evento di awareness nato per portare nel Sud Italia una voce autorevole sui temi della sicurezza delle informazioni e consentire alle imprese e ai professionisti del Sud Italia, interessati ad approfondire la tematica della cyber security, di farlo senza essere costretti a lunghe trasferte. Ci siamo riusciti, spinti dalla nostra passione e determinazione, grazie alla nostra rete di conoscenze e di collaborazioni, sin dalla prima edizione, facendo del ConfSec l’evento sulla Cyber Security più importante del Sud Italia”, spiega Lino Fornaro, responsabile scientifico del ConfSec.

ConfSec aderisce all’iniziativa ECSM di ENISA.

L’edizione del 2023 vede il patrocinio di Fondazione Ugo Bordoni, ECSO, Women4Cyber, OWASP Italia, Confindustria Puglia, CIO Club, Network Valore Impresa.

L’organizzazione e il Comitato Scientifico del ConfSec è a cura degli esperti di Evolumia, tra i primi nel Sud Italia a occuparsi di Sicurezza delle Informazioni con un bagaglio di esperienza di ben 25 anni, da sempre pionieri e promotori delle tematiche cyber nel Sud Italia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...