
Chiara Nardini : 8 Ottobre 2023 09:35
Nell’ambito della Milano Digital Week, all’evento CyberSHEcurityChallenge, Women4Cyber Italia ha posto in evidenza l’importante tema della cybersecurity e l’enorme divario di genere presente in questo campo.
L’evento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Microsoft in collaborazione con il programma nazionale Coding Girls, ha riunito quaranta studentesse milanesi per affrontare una sfida di prevenzione e difesa contro i cybercriminali.

Questo incontro è stato un passo significativo verso una maggiore inclusione delle donne nel mondo della sicurezza informatica.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Segretario Generale Women4cyber italia, Selene Giupponi, ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questa iniziativa, offrendo alle studentesse l’opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore. La sfida proposta consisteva nell’elaborare una strategia di prevenzione e difesa per un’azienda sotto attacco da parte di cybercriminali, mettendo alla prova le abilità e la creatività delle partecipanti.
L’evento ha messo in luce una realtà importante: il campo della sicurezza informatica è ancora dominato dagli uomini. Il gender gap in questo settore è evidente, con una sottorappresentazione significativa delle donne soprattutto quando si parla di conoscenza tecnica.
Questo divario non solo limita le opportunità professionali per le donne ma compromette la diversità di pensiero e la prospettiva necessarie per affrontare efficacemente le minacce digitali in costante evoluzione.
Tuttavia, eventi come il CyberSHEcurityChallenge e Women4Cyber Italia stanno lavorando per cambiare questa situazione. Offrono un ambiente accogliente e inclusivo in cui le giovani donne possono toccare con mano il mondo della cybersecurity e sviluppare le loro competenze e avviare una carriera nella sicurezza informatica.
Questi sforzi sono essenziali per garantire che il mondo della cybersecurity rifletta meglio la diversità della società e per affrontare le sfide sempre crescenti legate alla sicurezza digitale.
In conclusione, l’evento CyberSHEcurityChallenge presso la Milano Digital Week è stato una iniziativa importante che ha messo in luce il problema del gender gap nella cybersecurity facendo avvicinare al mondo della cybersecurity delle giovani donne. Attraverso l’educazione, l’opportunità e il sostegno, si spera che sempre più donne possano intraprendere carriere di successo in questo settore cruciale e contribuire alla sicurezza nazionale e alla protezione delle nostre infrastrutture critiche.
Chiara Nardini
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...