Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Facebook e Ray-Ban creano Stories. Gli occhiali per stare sempre connessi.

Redazione RHC : 10 Settembre 2021 08:56

Facebook oramai è onnipresente nelle nostre vite. Ci segue ovunque, vive nelle nostre tasche, è presente nelle nostre vite, ci salva dalla disimformazione e dal terrorismo, ascolta le nostre voci e sa tutto, ma proprio tutto di noi.

Facebook ci vuole davvero bene!

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ma la cosa che manca a Facebook per essere una vera “intelligenza artificiale completa”, è la nostra vista e le nostre orecchie. A quel punto saremo un tutt’uno con Facebook, un’unica entità virtuale distribuita in tutto il pianeta (tranne qualche parte che conosciamo).

Ma su questo ci si sta lavorando fortemente, in quanto l’azienda ha creato i suoi primi “occhiali intelligenti”, con un paio di fotocamere per scattare foto e video e un microfono e un altoparlante per ascoltare i podcast e un assistente vocale per farti fare tutto a mani libere.

Il concetto ha una forte somiglianza con gli Spectacles di Snapchat, ora alla terza generazione o il flop dei Google Glass.

Non è la prima volta che Facebook si ispira fortemente all’azienda più giovane, e anche il nome degli occhiali sembra mettere sale sulla ferita: sono stati chiamati Stories, apparentemente in omaggio al formato social inventato da Snapchat e dal suo fondatore, Evan Spiegel, e adottato con effetti rivoluzionari, prima su Instagram, poi su innumerevoli altri social network.

Gli occhiali intelligenti sono ora in vendita a circa 300 dollari, ma novità, gli occhiali in realtà non provengono affatto da Facebook.

L’azienda sta lavorando con Ray-Ban su un classico dei classici, il design dei Wayfarer su cui è stato modellato l’hardware. Infatti il dispositivo sarà prima di tutto marchiato come un prodotto Ray-Ban.

“La nostra missione è aiutare a creare strumenti che aiutino le persone a sentirsi connesse sempre e ovunque”

ha affermato Monisha Perkash di Facebook.

“Vogliamo creare un senso di presenza sociale, la sensazione di essere proprio lì con un’altra persona che condivide lo stesso spazio, indipendentemente dalla distanza fisica”.

Perkash guida il team di prodotto presso la divisione Reality Labs dell’azienda, che ha l’obiettivo finale di creare veri occhiali per la “realtà aumentata”, ovvero dei dispositivi che manterrebbero la promessa, che Google Glass non è riuscita a soddisfare, di mettere uno strato digitale sulla realtà stessa.

Perkash ha detto:

“mentre aspettiamo che la tecnologia sia abbastanza buona, ci concentriamo su ciò che possiamo abilitare in questo momento. Stiamo consegnando il primo paio di occhiali intelligenti che fondono forma e funzione”.

Andrew Bosworth, il dirigente di Facebook che dirige Reality Labs, ha affermato che gli occhiali sono stati

“progettati per aiutare le persone a vivere il momento e a rimanere in contatto con le persone con cui stanno e con le persone con cui vorrebbero stare.”

E ha aggiunto:

“Ray-Ban è stato a dir poco stellare in questa partnership e attraverso il loro impegno per l’eccellenza siamo stati in grado di offrire stile e sostanza in un modo che ridefinirà le aspettative degli occhiali intelligenti.”

Quindi, poi non cominciamo a parlare di privacy.

Chi li compra dovrebbe accettare la seguente clausola “la privacy è morta da tempo, sappilo!”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...