Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:10
Il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) ha rilasciato ufficialmente CVSS v4.0, la prossima generazione del suo standard Common Vulnerability Scoring System, otto anni dopo CVSS v3.0, la versione principale precedente.
CVSS è un quadro standardizzato per valutare la gravità delle vulnerabilità della sicurezza del software utilizzato per assegnare punteggi numerici o rappresentazioni qualitative (come basso, medio, alto e critico) in base alla sfruttabilità, all’impatto sulla riservatezza, all’integrità, alla disponibilità e ai privilegi richiesti, con punteggi più alti che indicano vulnerabilità più gravi.
The CVSS Special Interest Group is proud to announce the official release of CVSS v4.0 – https://t.co/xxaoQ2iMjF. This latest version of CVSS seeks to provide all users with the highest fidelity vulnerability assessment.#FIRSTdotOrg #CVSS #BuildingTrust #PSIRT #CSIRT pic.twitter.com/uhyeqs8lSh
— FIRST.org (@FIRSTdotOrg) November 1, 2023
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Aiuta a stabilire le priorità delle risposte alle minacce di sicurezza fornendo un modo coerente per valutare l’impatto delle vulnerabilità e confrontare i rischi tra diversi sistemi e software.
“Lo standard rivisto offre una granularità più precisa nelle metriche di base, elimina le ambiguità post-punteggio, semplifica le metriche delle minacce e migliora l’efficacia della valutazione dei requisiti di sicurezza e dei controlli specifici dell’ambiente”, ha detto FIRST.
FIRST ha aggiunto “Inoltre, sono stati aggiunti diversi parametri complementari per la valutazione della vulnerabilità, tra cui Automatizzazione (wormable), Ripristino (resilienza), Densità del valore, Sforzo di risposta alla vulnerabilità e Urgenza del fornitore… Un miglioramento chiave di CVSS v4.0 è anche l’ulteriore applicabilità a OT/ICS/IoT, con metriche e valori di sicurezza aggiunti ai gruppi di metriche supplementari e ambientali”.
Quest’ultima versione aggiunge anche una nuova nomenclatura, con le classificazioni di gravità Base (CVSS-B), Base + Threat (CVSS-BT), Base + Environmental (CVSS-BE), and Base + Threat + Environmental (CVSS-BTE) severity ratings.
FIRST ha introdotto CVSS 4.0 a giugno, durante la sua 35a conferenza annuale a Montreal, in Canada, come un “gamechanger dell’industria informatica”, 18 anni dopo il rilascio della versione 1 di CVSS nel febbraio 2005.
“Il sistema CVSS si è sviluppato rapidamente negli ultimi 18 anni, e ogni versione si basa sulle nostre capacità di difesa dalla criminalità informatica. Sono immensamente orgoglioso di CVSS-SIG per il duro lavoro e la dedizione necessari per produrre la versione 4.0. È tempestivo poiché continuiamo a vedere un aumento significativo delle minacce in tutto il mondo”, ha affermato Chris Gibson, direttore esecutivo di FIRST.
“Miriamo a dare potere ai nostri membri e al settore dimostrando leadership e assicurandoci di impegnarci a migliorare continuamente il modo in cui lavoriamo insieme per difendere le persone in tutto il mondo dagli attacchi informatici.”. L’anno scorso, FIRST ha anche rilasciato TLP 2.0, l’ultima versione del suo standard Traffic Light Protocol (TLP) utilizzato nella comunità CSIRT (Computer Security Incident Response Team) quando si condividono informazioni sensibili.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...