Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric
WhatsApp risolve un bug che poteva portare alla divulgazione dei dati degli utenti.

WhatsApp risolve un bug che poteva portare alla divulgazione dei dati degli utenti.

Redazione RHC : 3 Settembre 2021 10:27

Le unità di Check Point Research hanno identificato una vulnerabilità nel popolare messenger WhatsApp, che interessa la funzione di filtraggio delle immagini.

Sfruttato con successo questo difetto ha consentito ad un utente malintenzionato di ottenere l’accesso a informazioni riservate. Per un attacco, un criminale informatico dovrebbe applicare determinati filtri a un’immagine preparata in precedenza.

Dopodiché, non resta altro che inviarlo alla vittima.

Poiché la vulnerabilità interessa il filtro delle immagini in WhatsApp, vale la pena chiarire che lo scopo di questa funzione è alterare i pixel per ottenere effetti come sfocatura o nitidezza.

Come notato dai ricercatori di Check Point Research, l’arresto anomalo di WhatsApp potrebbe essere causato dal passaggio da un filtro all’altro in GIF appositamente realizzate.

Dopo che le informazioni sono state trasmesse agli sviluppatori di WhatsApp, la vulnerabilità è stata identificata come CVE-2020-1910.

Inoltre, gli esperti hanno identificato la classe di vulnerabilità: il problema della lettura e della scrittura fuori dai limiti. Il bug è attualmente riparato, quindi non c’è nulla di cui preoccuparsi (supponendo che tu stia aggiornando l’applicazione, ovviamente).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia sta deteriorando la connettività WhatsApp e si prevede che presto verrà bloccato
Di Redazione RHC - 28/11/2025

Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...