Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Mobile V1
WordPress in Pericolo! Patch critica rilasciata per bloccare la vulnerabilità RCE

WordPress in Pericolo! Patch critica rilasciata per bloccare la vulnerabilità RCE

Redazione RHC : 8 Dicembre 2023 16:24

Gli sviluppatori di WordPress hanno rilasciato una patch  per correggere la vulnerabilità RCE nel loro CMS. Sebbene WordPress gestisca circa il 43% di tutti i siti Web su Internet, è improbabile che questa vulnerabilità venga attaccata su larga scala poiché colpisce solo le ultime versioni di WordPress e richiede l’installazione di determinati plug-in o l’uso della funzionalità multisito.

Il bug RCE è stato corretto nella versione 6.4.2 di WordPress e sembra che possa essere collegato a un’altra vulnerabilità che consente agli aggressori di eseguire codice PHP arbitrario sul sito di destinazione.

“Si tratta di una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota che non può essere sfruttata direttamente nel kernel. Tuttavia, il nostro team di sicurezza ritiene che esista un rischio potenziale se combinato con alcuni plugin, soprattutto quando si utilizza una modalità multisito”, affermano gli sviluppatori.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come spiegano gli esperti di Wordfence, tutto è iniziato quando gli sviluppatori hanno identificato un problema nella catena POP (Property Oriented Programming) che appariva nel core di WordPress 6.4 (ovvero, la vulnerabilità è pericolosa solo per le versioni 6.4 e 6.4.1 di WordPress). In determinate condizioni, questo problema consente l’esecuzione di codice PHP arbitrario.

La radice del problema risiede nella classe WP_HTML_Token, introdotta in WordPress 6.4 e utilizzata per migliorare l’analisi HTML nell’editor dei blocchi. Include un metodo magico chiamato __destruct che viene eseguito automaticamente dopo che PHP ha elaborato la richiesta. 

Di conseguenza, un utente malintenzionato in grado di sfruttare una vulnerabilità di object injection otterrà il pieno controllo sulle proprietà on_destroy e bookmark_name e potrà utilizzarle per eseguire codice arbitrario sul sito, ovvero prendere il controllo della risorsa.

Sebbene la vulnerabilità in sé non sia critica (a causa della necessità di inserire oggetti in plugin o temi installati e attivi), la presenza di una catena POP vulnerabile nel core di WordPress aumenta significativamente il rischio complessivo per i siti che utilizzano questo CMS. Pertanto, gli esperti raccomandano agli amministratori di aggiornare il prima possibile all’ultima versione di WordPress.

Gli esperti di Patchstack, un’azienda specializzata nella sicurezza di WordPress, notano addirittura che alcune settimane fa su GitHub è stata caricata una catena di exploit per questo problema e poi aggiunta alla libreria PHPGGC, che viene utilizzata durante il test delle applicazioni PHP.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...