Redazione RHC : 19 Dicembre 2023 08:14
Il 6 dicembre 2023, il team di Wordfence ha individuato un’anomalia nel registro delle modifiche della versione 3.18.1 di Elementor, un plugin WordPress ampiamente utilizzato. La scoperta di una patch parziale ha sollevato preoccupazioni sulla presenza di una vulnerabilità precedentemente sconosciuta. Non avendo identificato l’origine esatta della vulnerabilità, il team ha prontamente rilasciato una regola firewall per i clienti premium di Wordfence e, successivamente, per gli utenti gratuiti il 5 gennaio 2023.
Un’ulteriore analisi ha rivelato che la patch era insufficiente e ancora sfruttabile, sebbene con maggiori difficoltà. Il team ha immediatamente informato Elementor il 6 dicembre 2023, spingendoli a rilasciare una patch completa nella versione 3.18.2 entro l’8 dicembre 2023.
Fortunatamente, la gravità della vulnerabilità è limitata, richiedendo privilegi a livello di collaboratore o superiori per essere sfruttata. Tuttavia, è cruciale notare che la minima diffusione di siti che utilizzano i contributori contribuisce a mitigare il potenziale impatto della vulnerabilità. La problematica risiede nel caricamento di file arbitrario autenticato (Collaboratore+) che può portare all’esecuzione di codice remoto attraverso l’importazione di modelli del plugin Elementor.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema tecnico ha la sua radice nella funzione handle_elementor_upload, chiamata da Elementor AJAX durante l’importazione dei modelli. Questa vulnerabilità consentirebbe agli aggressori autenticati di livello collaboratore e superiore di caricare file e eseguire codice sul server.
L’uso di convalida del tipo di file nelle versioni vulnerabili presenta un rischio significativo, poiché i file vengono temporaneamente salvati prima di una verifica completa.
Nonostante il potenziale impatto limitato, la gravità della situazione sottolinea l’importanza degli aggiornamenti tempestivi del software e la necessità di una costante vigilanza sulla sicurezza.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...