Redazione RHC : 14 Dicembre 2023 09:37
È stata scoperta una vulnerabilità critica nel plug-in di backup Backup Migration, che conta oltre 90.000 installazioni all’interno di WordPress. Il bug consente agli aggressori di eseguire codice in remoto e compromettere completamente le risorse vulnerabili.
La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2023-6553 e ha ottenuto un punteggio di 9,8 su 10 sulla scala CVSS. Il problema è stato scoperto dai cacciatori di bug del Nex Team, che lo hanno segnalato agli specialisti di Wordfence nell’ambito del programma bug bounty lanciato di recente.
Il problema riguarda tutte le versioni di Backup Migration fino alla 1.3.6 e gli aggressori possono utilizzarlo per attacchi semplici che non richiedono l’interazione dell’utente. Il CVE-2023-6553 consente agli aggressori non autenticati di prendere il controllo dei siti Web tramite l’esecuzione di codice remoto tramite PHP injection a /includes/backup-heart.php.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Un utente malintenzionato può controllare i valori passati da includere e successivamente utilizzarli per eseguire codice remoto. In questo modo, gli aggressori non autenticati possono facilmente eseguire codice sul server”, ha affermato Wordfence in una nota.
Wordfence ha informato gli sviluppatori del plugin Backup Migration di un bug critico il 6 dicembre e solo poche ore dopo gli sviluppatori hanno rilasciato una patch.
Sfortunatamente, nonostante il rilascio di una versione patchata del plugin Backup Migration (1.3.8), secondo le statistiche ufficiali di WordPress.org, circa 50.000 siti che eseguono WordPress utilizzano ancora la versione vulnerabile.
Gli amministratori sono fortemente incoraggiati ad aggiornare il plug-in il prima possibile e a proteggere i propri siti da potenziali attacchi CVE-2023-6553.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...