Redazione RHC : 24 Gennaio 2024 07:09
Gli esperti di sicurezza segnalano tentativi diffusi di sfruttare la vulnerabilità RCE CVE-2023-22527, che è stata rivelata la scorsa settimana. Tale bug colpisce le versioni di Atlassian Confluence rilasciate prima del 5 dicembre 2023, nonché alcune versioni che sono già state interrotte.
Ricordiamo che l’errore ha ricevuto il massimo di 10 punti su 10 possibili sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS. Il bug è una vulnerabilità di template injection che consente agli aggressori non autenticati di eseguire l’esecuzione di codice in modalità remota sugli endpoint Confluence vulnerabili.
È noto che la vulnerabilità interessa Confluence Data Center e le versioni Server 8.0.x, 8.1.x, 8.2.x, 8.3.x, 8.4.x e 8.5.0-8.5.3. Atlassian ha risolto il problema nelle versioni Confluence Data Center e Server 8.5.4 (LTS), 8.6.0 (solo Data Center) e 8.7.1 (solo Data Center).
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, Atlassian nota che la versione 8.4.5 e tutti i rami precedenti che non sono più supportati non riceveranno patch. Agli utenti di queste versioni è stato consigliato di eseguire l’aggiornamento alle versioni supportate il prima possibile.
Inoltre, gli sviluppatori di Atlassian hanno affermato di non essere in grado di fornire indicatori specifici di compromissione. Tali IoC possano aiutare gli specialisti a individuare casi di sfruttamento. Agli amministratori è stato consigliato solo di assicurarsi che gli endpoint che gestiscono siano aggiornati a una versione rilasciata dopo il 5 dicembre 2023.
Come hanno riferito gli esperti di Shadowserver, gli hacker criminali hanno già rivolto la loro attenzione a questo problema. Ad oggi, gli esperti hanno registrato migliaia di tentativi di sfruttamento del CVE-2023-22527, con attacchi provenienti da circa 600 indirizzi IP univoci.
L’azienda avverte che gli aggressori utilizzano i callback eseguendo il comando whoami per raccogliere informazioni sui livelli di accesso e sui privilegi sul sistema.
Secondo Shadowserver, il numero totale di tentativi di sfruttare il problema ha già superato i 39.000. La maggior parte degli attacchi proviene da indirizzi IP russi.
Attualmente sono disponibili online oltre 11.100 istanze di Atlassian Confluence, sebbene non eseguano necessariamente versioni vulnerabili.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...