Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
Attacco alle aziende italiane tramite chiavette USB. Mandiant rivela una minaccia in corso dal 2020

Attacco alle aziende italiane tramite chiavette USB. Mandiant rivela una minaccia in corso dal 2020

Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 07:18

Mandiant Managed Defense ha monitorato  UNC4990, un attore che utilizza pesantemente dispositivi USB per l’infezione iniziale. UNC4990 si rivolge principalmente agli utenti con sede in Italia ed è probabilmente motivato da un guadagno finanziario. La ricerca di Mandiant mostra che  questa campagna è in corso almeno dal 2020.

Nonostante faccia affidamento sull’antica tattica di trasformare le unità USB in armi, UNC4990 continua a evolvere i propri strumenti, tattiche e procedure (TTP). L’attore è passato dall’utilizzo di file di testo codificati apparentemente innocui all’hosting di payload su siti Web popolari come Ars Technica, GitHub, GitLab e Vimeo.

I servizi legittimi abusati da UNC4990 (inclusi Ars Technica, GitHub, GitLab e Vimeo) non comportavano lo sfruttamento di alcuna vulnerabilità nota o sconosciuta in questi siti, né nessuna di queste organizzazioni aveva nulla di configurato in modo errato per consentire questo abuso.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Venivano caricati su questi siti dei post con immagini o video del tutto innocui che contenevano al loro interno del testo dove venivano posizionate delle URL contenenti stringhe di testo lunghe e casuali. Al loro interno invece si celavano in formato Base64 dei payload.

Inoltre, il contenuto ospitato su questi servizi non presentava alcun rischio diretto per gli utenti, poiché il contenuto ospitato in isolamento era completamente innocuo. Chiunque avesse inavvertitamente cliccato o visualizzato questi contenuti in passato non correva il rischio di essere compromesso.

Ciclo di vita dell’infezione

Mandiant ha osservato che UNC4990 sfrutta  EMPTYSPACE (noto anche come VETTA Loader e BrokerLoader), un downloader in grado di eseguire qualsiasi carico utile servito dal server di comando e controllo (C2), e  QUIETBOARD, che è una backdoor fornita utilizzando EMPTYSPACE. 

In tutti i casi di infezione a cui  Mandiant Managed Defense ha analizzato, l’infezione è iniziata con la vittima che faceva doppio clic su un file di collegamento LNK dannoso su un dispositivo USB rimovibile.

La convenzione di denominazione per il file LNK in genere consisteva nel fornitore del dispositivo USB e nella dimensione di archiviazione tra parentesi, ad esempio:  KINGSTON (32GB).lnk. Mandiant ha inoltre osservato casi in cui, invece del nome del fornitore, veniva utilizzata l’etichetta dell’unità, ad esempio:  D (32GB).lnk.

Dalle indagini condotte, Mandiant ha identificato molteplici iterazioni con uno script PowerShell dannoso chiamato explorer.ps1. Si tratta di uno script PowerShell codificato che alla fine scarica e decodifica un payload aggiuntivo che, nei casi esaminati da Mandiant, è stato il downloader EMPTYSPACE.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...