Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
La più grande confisca della storia! 2 Miliardi di Dollari (50.000 Bitcoin) confiscati dall’FBI agli Ex Operatori di Movie2K

La più grande confisca della storia! 2 Miliardi di Dollari (50.000 Bitcoin) confiscati dall’FBI agli Ex Operatori di Movie2K

Redazione RHC : 2 Febbraio 2024 07:11

L’FBI e la polizia tedesca hanno avuto accesso a circa 50.000 Bitcoin (circa due miliardi di dollari) appartenenti agli operatori del portale pirata Movie2k, chiuso nel 2013. Storicamente, i pirati sono stati tra i primi a utilizzare la criptovaluta. Ad esempio, The Pirate Bay ha iniziato ad accettare donazioni in Bitcoin nel 2013. Allora, un bitcoin costava circa 120 dollari (non 43.000 dollari come adesso).

La storia di Movie2K, il portale pirata in lingua tedesca

Movie2K è stato anche uno dei siti pirata che ha mostrato interesse per Bitcoin in quegli anni. Al suo apice, il sito, attivo dal 2008 al 2013, era il più grande portale pirata nei paesi di lingua tedesca. E ha portato buoni guadagni ai suoi operatori, parte dei quali sono stati archiviati in criptovaluta.

Tuttavia, gli operatori del sito non sono mai riusciti a spendere la maggior parte di quei soldi. Il sito è stato chiuso inaspettatamente nella primavera del 2013. All’epoca molti sospettavano che la risorsa avesse problemi con la legge, cosa confermata anni dopo quando la polizia di Dresda ha annunciato due arresti nel 2020 . Allo stesso tempo, la risorsa è stata chiusa dopo una causa da parte della Motion Picture Association of America (MPAA).


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vale la pena notare che Movie2k operava in una zona grigia, fornendo agli utenti collegamenti per lo streaming o il download di film e serie TV, ma non ospitando alcun materiale protetto da copyright sulle proprie pagine. Tuttavia, Movie2k ha dovuto ancora affrontare seri problemi legali e controlli da parte del governo, che alla fine hanno portato al blocco a livello di ISP e hanno costretto gli operatori del sito a cambiare ripetutamente dominio.

Movie2k prima della chiusura

Nuovi dettagli nel 2020

Quando nel 2020 sono emersi improvvisamente nuovi dettagli sul caso ormai obsoleto, molti si sono sorpresi. Ma la sorpresa più grande è stata l’annuncio della polizia secondo cui agli operatori del sito erano stati sequestrati 29,7 milioni di dollari in bitcoin. Ma anche allora, le forze dell’ordine presumevano che gli operatori di Movie2K avessero molta più criptovaluta.

Questa settimana, la polizia di Dresda ha rilasciato nuove informazioni che indicano che queste ipotesi erano corrette. A seguito di un’indagine della Procura generale di Dresda, della polizia della Sassonia e dell’ufficio delle imposte locale (INES), all’inizio di gennaio 2024 sono stati sequestrati circa 50.000 Bitcoin agli ex operatori Movie2K.

La più grande confisca della storia da parte delle forze dell’ordine

Si tratta di più di 2 miliardi di dollari ai tassi di cambio attuali, rendendo questa la più grande confisca della storia. Secondo quanto riferito, le autorità tedesche hanno ricevuto assistenza da esperti forensi dell’FBI per garantire la sicurezza di questi beni.

“I bitcoin sono stati sequestrati dopo che gli imputati li hanno trasferiti volontariamente nei portafogli ufficiali forniti dall’Ufficio federale della polizia criminale. La decisione finale sul loro utilizzo non è stata ancora presa”, affermano le autorità. Secondo le informazioni ora diffuse, gli operatori di Movie2K hanno “guadagnato” questi soldi attraverso la pubblicità e varie truffe sugli abbonamenti.

È interessante notare che gli operatori dei siti non sempre hanno ricevuto immediatamente i pagamenti in bitcoin. Il fatto è che loro stessi acquistavano regolarmente criptovaluta, partendo dal presupposto che sarebbe stato più difficile rintracciarla e confiscarla. Pertanto, i proprietari di Movie2K hanno iniziato a convertire i loro guadagni in bitcoin già nel 2012, quando il costo di BTC era solo di pochi dollari USA.

Come nota ora Torrent Freak , gli ex operatori di Movie2K (un tedesco di 40 anni e un polacco di 37 anni) sono ancora sotto inchiesta con l’accusa di violazione del copyright e riciclaggio di denaro. Non è chiaro se tutti i Bitcoin di Movie2K siano stati ora sequestrati dalle autorità o se gli ex gestori del sito pirata abbiano più criptovalute conservate da qualche parte.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...