Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ProxyShell viene sfruttata per installare backdoor.

Redazione RHC : 14 Agosto 2021 14:11

Gli esperti avvertono che i criminali informatici attaccano i server Microsoft Exchange utilizzando le vulnerabilità di ProxyShell per installare su di essi backdoor per un accesso successivo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Queste vulnerabilità, chiamate collettivamente ProxyShell, sono state recentemente discusse alla conferenza Black Hat. ProxyShell combina tre vulnerabilità che consentono l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione sui server Microsoft Exchange.

Queste vulnerabilità vengono sfruttate da Microsoft Exchange Client Access Service (CAS) in esecuzione sulla porta 443 e possono essere sintetizzate dalle seguenti CVE:

  • CVE-2021-34473: Accesso non autenticato che porta al bypass ACL (risolto ad aprile con la fix KB5001779);
  • CVE-2021-34523 : escalation dei privilegi nel backend di Exchange PowerShell (risolto ad aprile con la fix KB5001779);
  • CVE-2021-31207: scrittura di file arbitrari dopo l’autenticazione, con conseguente esecuzione di codice remoto (risolto a maggio con la fix KB5003435).

Questi problemi sono stati originariamente scoperti dai ricercatori di Devcore, il cui team ha ricevuto un premio di 200.000 dollari per averli sfruttati nella sfida di hacking Pwn2Own dell’aprile 2021.

Ora gli specialisti Devcore hanno fatto una presentazione al Black Hat e hanno parlato delle vulnerabilità di Microsoft Exchange in modo più dettagliato, dopo di che gli hacker hanno iniziato a scansionare Internet alla ricerca di sistemi vulnerabili.

Ora i noti ricercatori di sicurezza Kevin Beaumont e Rich Warren twittano che i criminali informatici sono già passati dalle scansioni alle azioni attive e hanno attaccato i loro honeypot di Microsoft Exchange utilizzando ProxyShell.

Al momento, i criminali informatici utilizzano ProxyShell per iniettare una web shell da 265 KB sul server in c:\inetpub\wwwroot\aspnet_client\ (265 KB è la dimensione minima del file che può essere creata utilizzando un exploit ProxyShell).

Bleeping Computer ha riferito che tale Web Shell consiste in un singolo script di autenticazione sicuro che gli aggressori possono utilizzare per caricare i file sul server compromesso.

Rich Warren aggiunge che gli aggressori utilizzano la prima web shell per scaricare una web shell aggiuntiva in una cartella di accesso remoto, oltre a due eseguibili in C:\Windows\System32: createhidetask.exe e ApplicationUpdate.exe.

Se questi eseguibili non vengono trovati, verrà creata un’altra shell Web sotto forma di file ASPX con un nome casuale in C: \ Programmi \ Microsoft \ Exchange Server \ V15 \ FrontEnd \ HttpProxy \ owa \ auth \.

Gli aggressori utilizzano una seconda web shell per avviare createhidetask.exe, che crea un’attività pianificata denominata PowerManager, che avvia l’eseguibile ApplicationUpdate.exe all’una di notte ogni giorno.

Warren scrive che ApplicationUpdate.exe è un downloader .NET personalizzato utilizzato come backdoor.

Questo caricatore, scarica un altro binario .NET da un server remoto (che attualmente sta servendo il payload). Sebbene l’attuale payload sia sicuro, dovrebbe essere sostituito con un payload dannoso una volta che gli aggressori compromettono un numero sufficiente di server.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...