
Redazione RHC : 6 Febbraio 2024 19:17
Apple ha introdotto Pkl (pronunciato “Pickle”). Si tratta di un nuovo linguaggio di configurazione aperto e integrabile. Il linguaggio mira a rendere le attività di configurazione complesse e ripetitive molto semplici.
E’ stato lanciato il 1 febbraio 2024 nella versione 0.25. Il team Apple ha pubblicato un cosiddetto “tour rapido” del linguaggio sul sito della documentazione Pkl, mostrandone le principali caratteristiche e vantaggi.
Pkl utilizza una struttura chiave-valore simile a JSON, a differenza delle istruzioni imperative presenti in molti altri linguaggi di programmazione. Pkl è commercializzato come un linguaggio di configurazione sicuro, facile e divertente da usare. Nonostante siano trascorsi solo pochi giorni dal primo rilascio, il supporto linguistico è già stato implementato per Java , Kotlin , Swift e Go. Il linguaggio vuole espandersi ad altri linguaggi e piattaforme popolari.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Apple ripone grandi speranze in Pkl, considerandolo una soluzione universale per la configurazione in vari linguaggi di programmazione.
Nonostante la specializzazione di nicchia di Pkl, il suo nome unico e la memorabile abbreviazione (simile alla parola inglese “pickle” – cetriolo sottaceto) lo rendono facilmente riconoscibile. L’unica domanda è se Pkl sarà in grado di competere con le soluzioni esistenti e di affermarsi sul mercato.
Tutta la documentazione e gli strumenti da riga di comando del linguaggio possono essere trovati su GitHub e sul sito web ufficiale di Pkl.
Il linguaggio è disponibile per macOS, Linux, Alpine Linux e Java, sebbene l’uso in Java richieda Java 8 (o versione successiva) e potrebbe verificarsi un notevole ritardo all’avvio e un’esecuzione più lenta di codice complesso.
Redazione
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...