Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
300 account su facebook rimossi per disinformazione sui vaccini russi.

300 account su facebook rimossi per disinformazione sui vaccini russi.

Redazione RHC : 11 Agosto 2021 20:54

Facebook ha affermato di aver rimosso una rete di account che circolavano meme russi in cui le persone si trasformavano in scimpanzé dopo essere state vaccinate contro il COVID-19, nel tentativo di minare la credibilità dei popolari vaccini di fabbricazione occidentale.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Facebook ha affermato che Fazze, ha utilizzato la piattaforma per rivolgersi ad un pubblico in India, America Latina e, in misura minore, negli Stati Uniti. Durante l’indagine, gli esperti di Facebook hanno scoperto che come parte di una campagna di disinformazione, Fazze ha creato articoli e petizioni su forum come Reddit, Medium e Change.org.

Per distribuire i contenuti, l’azienda ha utilizzato fake account su Facebook e su Instagram.

Secondo Facebook, la campagna è stata creata per screditare i vaccini occidentali ed era costituita in due ondate, “separate da cinque mesi di inattività”.

“A novembre e dicembre 2020, la rete ha pubblicato meme e commenti sostenendo che il vaccino AstraZeneca COVID-19 potrebbe trasformare gli esseri umani in scimpanzé. Cinque mesi dopo, nel maggio 2021, la rete ha messo in dubbio la sicurezza del vaccino Pfizer pubblicando un documento presumibilmente derivante da una fuga di notizie ad AstraZeneca”, afferma il rapporto ( .pdf ).

I rappresentanti di Fazze, hanno reclutato blogger per lavorare, invitandoli a diffondere informazioni sui vaccini. In particolare, i blogger francesi e tedeschi hanno attirato l’attenzione del pubblico su offerte simili di Fazze, secondo Facebook.

È stato anche pubblicato un documento di 12 pagine che confronta l’efficacia di vari vaccini COVID-19. È stato affermato che abbia avuto origine da una fuga di notizie da AstraZeneca. Il documento includeva una tabella che mostrava che l’uso del vaccino Pfizer ha provocato più vittime rispetto all’uso di altri farmaci.

Facebook elimina regolarmente gli account che violano le sue politiche. Per questo è stata più volte criticata dalle autorità dei singoli Paesi. Il caso più clamoroso è stato il blocco degli account dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump dopo che i suoi sostenitori hanno preso d’assalto il Campidoglio il 6 gennaio.

Secondo Meduza (riconosciuto dai media come agente straniero), Fazze è associato alla Adnow Ltd, di cui uno dei fondatori è un russo di nome Stanislav Fesenko.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...