Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Python: Un biglietto in prima fila per il mondo dell’intelligenza artificiale

Python: Un biglietto in prima fila per il mondo dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 3 Marzo 2024 20:45

Il tema dell’intelligenza artificiale (AI) attira l’attenzione di scienziati, esperti e grande pubblico. Nonostante i dibattiti sui potenziali rischi associati allo sviluppo di queste tecnologie avanzate, la promessa di un’innovazione globale basata sull’intelligenza artificiale sembra davvero illimitata. 

Il mondo, a quanto pare, non può più allontanarsi dal percorso del rapido progresso in questo settore, che apre nuovi orizzonti e cambia la nostra comprensione di ciò che è possibile. L’implementazione diffusa di soluzioni con elementi di intelligenza artificiale sembra una tendenza inevitabile nel prossimo futuro.

PwC prevede che la sola intelligenza artificiale contribuirà con 15,7 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2030. Considerando che progetti di alto profilo come ChatGPT costituiscono solo una parte dell’ecosistema AI, anche le opportunità di carriera in questo campo sembrano illimitate. Secondo il rapporto Future of Jobs 2023 del World Economic Forum, gli specialisti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico saranno i più richiesti nel mercato del lavoro.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La tecnologia dell’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più in diversi campi, non solo tra gli esperti. Secondo lo Stack Overflow Developer Survey del 2023, il 70% degli sviluppatori professionisti utilizza o prevede di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale nel proprio lavoro.

La base per creare l’intelligenza artificiale è la programmazione

Uno dei principali linguaggi di programmazione in questo ambito è Python, per la sua dinamicità e facilità d’uso. Python si distingue per la sua semplicità, leggibilità e ampia libreria, in particolare per progetti di intelligenza artificiale generativa, osserva Ratinder Paul Singh Ahuja, CTO e VP di Pure Storage.

Rakesh Anigundi, product manager per Ryzen AI presso AMD, definisce Python un linguaggio “indispensabile” per il lavoro di intelligenza artificiale. LinkedIn classifica addirittura Python come la seconda competenza ingegneristica più richiesta negli Stati Uniti, dietro solo alla stessa “ingegneria”.

Particolarmente importanti sono le competenze nei principali linguaggi di programmazione utilizzati nello sviluppo dell’intelligenza artificiale – Python, Java e SQL – che sono tra le cinque competenze tecniche più richieste, scrive Ya Xiu, responsabile dati e intelligenza artificiale di LinkedIn.

Come imparare i linguaggi di programmazione AI?

È importante capire che i linguaggi di programmazione, possono essere più diffusi o meno diffusi nella tua azienda. Tuttavia, conoscere le basi di Python può essere un vantaggio. Esistono molti modi per apprendere queste competenze, inclusi corsi Python online o programmi di formazione specializzati. Python viene insegnato anche nei corsi di informatica e scienza dei dati a livello universitario e post-laurea.

Anigundi sottolinea inoltre l’importanza di essere in grado di impostare in modo efficace ambienti di programmazione e di conoscere i pacchetti necessari per lavorare con modelli di intelligenza artificiale specifici. Sarà utile anche la conoscenza della matematica, come la statistica e l’analisi di regressione.

Specializzarsi in un sottocampo specifico, come l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale o la robotica, può essere una direzione promettente. È anche importante prestare attenzione all’etica e comprendere le implicazioni nel mondo reale dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Non solo programmazione ma anche soft skill

Con la tecnologia dell’intelligenza artificiale che avanza così rapidamente, le soft skills potrebbero essere ancora più importanti delle hard skills. Tra le competenze critiche Ahuja identifica:

  • Risoluzione dei problemi e pensiero critico
  • Creatività e innovazione
  • Comunicazione effettiva
  • Adattabilità e impegno
  • Giudizio etico

Soprattutto, dimostrare la tua passione e il desiderio di imparare dalle esperienze di vita reale può aiutarti a distinguerti dalla concorrenza. “Se sei all’inizio della tua carriera, scegliere un progetto, eseguilo, dimostra valore, condividi le tue esperienze e scrivi articoli è ciò che crea impatto”, afferma Anigundi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un colosso italiano da 12,7 miliardi finisce nel dark web! Quale azienda verrà colpita?
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...