Redazione RHC : 6 Agosto 2021 21:54
Dopo un attacco informatico dove viene utilizzano un ransomware, qualora il riscatto non venga pagato (anche nel caso in cui l’azienda è in possesso di un backup, come la Regione Lazio), viene attivata quella che si chiama “seconda estorsione”, ovvero la pressione verso l’organizzazione a pagare un riscatto, per evitare la pubblicazione dei dati trafugati dalla cyber-gang.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Regione Lazio a quanto pare, è riuscita a ricostruire il backup in modo da poter ripristinare i dati, ma i dati esfiltrati oramai sono nelle mani della cyber-gang e ora che non c’è un “trattativa” in corso, tali dati possono essere utilizzati dai criminali informatici per la rivendita a terzi nelle underground.
Infatti, da quanto riferito dal quotidiano la Repubblica, sembra che siano stati trovati 795 account in vendita nel dark web provenienti dalla Regione Lazio, probabilmente esfiltrati nella fase di persistenza nei sistemi, prima dell’attivazione del ransomware.
Ora, diventa importante comprendere la mole di informazioni esfiltrate dai sistemi della Regione, in quanto 795 record, sono veramente pochi rispetto allo standard delle violazioni dopo una compromissione da ransomware e chissà se non si tratta di un “sample”, come viene fatto in molti casi prima della vendita o dell’asta finale.
Speriamo quindi che nei prossimi giorni, non troveremo sui soliti forum underground grosse collection di informazioni provenienti dalla regione Lazio, in quanto, se così fosse, il danno sarebbe veramente incalcolabile.
È anche vero che in attacchi di profilo, le cyber-gang, in caso di mancato guadagno (riscatto rifiutato), possono ritornare sulle infrastrutture una seconda volta (diversi sono i casi documentati), pertanto attendiamo gli eventi dei prossimi giorni.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...