Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Allarme sicurezza per gli utenti Linux: Temi globali KDE possono cancellare dati personali!

Allarme sicurezza per gli utenti Linux: Temi globali KDE possono cancellare dati personali!

Redazione RHC : 25 Marzo 2024 17:14

La scorsa settimana, gli sviluppatori di KDE hanno avvertito gli utenti Linux di usare “estrema cautela” durante l’installazione di temi globali, anche dal KDE Store ufficiale. Il fatto è che questi temi sono in grado di eseguire codice arbitrario sui dispositivi per personalizzare l’aspetto del desktop.

Ora chiunque può caricare nuovi temi, plugin e componenti aggiuntivi nel KDE Store e non sono richiesti controlli sui comportamenti dannosi. Tuttavia, gli sviluppatori hanno riferito che al momento non dispongono di risorse sufficienti per rivedere il codice di ciascun tema globale che si propone di includere nello store ufficiale. E se i temi si rivelano difettosi o dannosi, ciò può portare a conseguenze inaspettate.

“I temi e i widget globali creati da terze parti per Plasma possono eseguire codice arbitrario. Raccomandiamo di usare la massima cautela quando si utilizzano questi prodotti. I temi globali cambiano non solo l’aspetto di Plasma, ma anche il comportamento. Per fare ciò, eseguono codice e questo codice potrebbe non funzionare correttamente. Lo stesso vale per widget e plasmoidi”, afferma KDE.

Avviso sui contenuti della community

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il motivo per cui è stato pubblicato questo avviso è stato il reclamo di un utente Reddit , il quale ha affermato di aver perso tutti i suoi file dopo aver installato uno dei temi globali per Plasma. Il fatto è che dopo l’installazione, il tema ha cancellato tutti i dati personali dalle unità collegate utilizzando rm -rf.

“[Il tema] esegue rm -rf per tuo conto e cancella immediatamente tutti i dati personali. Nessuna domanda”, ha detto la vittima. — Ho annullato l’azione quando mi ha chiesto la password di root, ma era troppo tardi per i miei dati personali. Tutte le unità montate sotto il mio utente sono state cancellate a 0 byte. Configurazioni di gioco, dati del browser, cartella Inizio, tutto è sparito.”

Anche se il tema problematico che ha colpito l’utente è stato alla fine rimosso dal KDE Store, l’installazione di altri temi globali può portare alla perdita di dati e ad altre spiacevoli conseguenze.

Considerati i rischi associati all’installazione di soluzioni non testate per Plasma, KDE chiede alla comunità di segnalare software di bassa qualità e potenzialmente pericolosi già disponibili nel KDE Store. Gli sviluppatori hanno anche promesso di monitorare i contenuti dello store e di migliorare gli avvisi che gli utenti visualizzeranno prima di installare temi e plugin creati dalla community. Tuttavia, tutto ciò richiederà “tempo e risorse” e nel frattempo si consiglia agli utenti di prestare attenzione durante l’installazione e l’esecuzione del software.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...