
Redazione RHC : 31 Luglio 2021 13:39
Gli esperti di RiskIQ (azienda di cybersecurity acquisita di recente da Microsoft), hanno identificato una nuova infrastruttura C&C utilizzata dal gruppo APT29 (alias Cozy Bear), che distribuisce attivamente il malware WellMess come parte dell’attuale campagna malware.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In totale, gli esperti hanno trovato più di trenta server utilizzati da APT29, il principale sospettato degli attacchi di alto profilo alla catena di approvvigionamento di SolarWinds dello scorso anno.
Scoperto per la prima volta nel 2018 dal giapponese JPCERT / CC, il malware WellMess (noto anche come WellMail) è stato precedentemente utilizzato in campagne di spionaggio volte a rubare proprietà intellettuale da organizzazioni, comprese quelle che sviluppano vaccini contro il COVID-19, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada.
Gli specialisti di RiskIQ hanno avviato un’indagine sull’infrastruttura di APT29, dopo aver segnalato il server WellMess C&C scoperto l’11 giugno e, di conseguenza, identificato un intero cluster di server. Uno dei server è attivo dal 9 ottobre 2020, anche se non è chiaro come siano stati utilizzati, né chi sia stato vittima degli attacchi informatici.
Questa non è la prima volta che RiskIQ è stato in grado di identificare le parti dell’infrastruttura C&C relativa agli hacker che hanno fatto irruzione in SolarWinds.
Ad aprile, i ricercatori hanno scoperto un ulteriore cluster di 18 server che probabilmente comunicavano con un payload Cobalt Strike fornito dal malware TEARDROP e RAINDROP.
Redazione
Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...