Redazione RHC : 25 Maggio 2024 08:53
La ricerca di Kaspersky Lab sulla sicurezza online dei bambini ha rivelato tendenze allarmanti. Quasi un bambino su cinque intervistato si è pentito dei contenuti precedentemente pubblicati online. Queste pubblicazioni riguardavano informazioni personali sia sui bambini stessi che su altre persone.
Particolarmente preoccupante è il fatto che il 7% degli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni ha ammesso di pubblicare sulle proprie pagine o di inviare a qualcuno in messaggi privati foto e video di natura molto personale o indecente. Questo comportamento pericoloso può essere oggetto di abusi da parte di aggressori che utilizzano tecniche di ingegneria sociale per creare fiducia nei bambini.
Nel tentativo di affermarsi nel cyberspazio, i ragazzi spesso forniscono un numero eccessivo di informazioni personali, il cosiddetto “oversharing”. Sui loro account sui social media, i ragazzi indicano i loro indirizzi di residenza, informazioni sui parenti e pubblicano fotografie personali e storie di vita.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tale eccessiva apertura può giocare uno scherzo crudele agli autori di contenuti, perché i truffatori possono utilizzare queste informazioni utilizzando metodi di ingegneria sociale per ottenere la fiducia di un bambino o ragazzo per estorcere denaro o dati. Inoltre, i giovani utenti possono imbattersi in online grooming: tentativi da parte di aggressori di instaurare con loro un rapporto di fiducia per ottenere foto, video privati o addirittura incontri nella vita reale. Se ci riescono, possono iniziare a ricattare il ragazzo.
Secondo i risultati del sondaggio, il 16% dei bambini ha riscontrato tentativi da parte di adulti sconosciuti di guadagnarsi la loro fiducia su Internet. Tuttavia, solo l’8% dei genitori è a conoscenza di questi casi, il che indica un livello insufficiente di fiducia e di comunicazione aperta tra bambini e genitori su questo tema.
L’azienda rileva inoltre che il 29% dei genitori non è a conoscenza delle informazioni personali pubblicate dai propri figli su Internet. Gli esperti esortano i genitori a costruire rapporti di fiducia con i propri figli in modo che, se si presentano minacce nel cyberspazio, i bambini non esitino a rivolgersi a loro per chiedere aiuto.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...