Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Ritorno di Winamp! La Nostalgia Diventa “fisica” nel 2024

Redazione RHC : 12 Giugno 2024 12:32

Winamp è stato uno dei primi software musicali a far apprezzare la musica digitale sui computer per molti utenti. Il primo incontro con la musica su dispositivi digitali risale probabilmente al CD Audio Player del Mac OS 7, che presentava un’interfaccia simile a quella di Winamp. Da allora, la skin predefinita di Winamp e in particolare il suo spettro analizzatore sono diventati iconici per molti appassionati.

L’autore dell’hack, ha un legame affettivo con il sistema stereo AIWA, che è stato una presenza costante nella sua vita. Il padre lo acquistò negli anni ’80, e ancora oggi l’amplificatore e la radio funzionano perfettamente. Il sistema includeva anche un lettore di cassette, che purtroppo si ruppe e venne scartato nei primi anni 2000. L’autore ha rimosso le maniglie laterali del sistema intorno al 2010 a causa della corrosione. Attualmente, utilizza un lettore DVD Sony come lettore CD per questo stereo.

Il Design del Progetto

Desideroso di imparare a progettare componenti in lamiera, l’autore ha smontato la radio AIWA e ha scattato foto e preso misure della sua custodia in lamiera. Ha utilizzato queste informazioni come base per il proprio design e come riferimento per le dimensioni.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ha utilizzato Onshape per progettare la custodia in lamiera e il pannello frontale. Per la produzione, ha esaminato diversi fornitori, tra cui SendCutSend e Ponoko, ma a causa dei costi elevati o della mancata spedizione nel suo paese, ha optato per PCBWay. Ha anche ordinato una versione del pannello frontale stampata in 3D in nylon da PCBWay, poiché al momento non disponeva di una buona stampante 3D e voleva sperimentare diverse tecnologie di stampa 3D.

Il design finale è stato realizzato con un multi colore sulla stampante Bambulab P1S dell’autore.

Le parti in lamiera sono realizzate in alluminio anodizzato spesso 1 mm. Inizialmente l’autore voleva che fossero sabbiate per ottenere un aspetto simile alla custodia dell’AIWA, ma un ingegnere di supporto di PCBWay gli ha sconsigliato la sabbiatura per l’alluminio da 1 mm di spessore, poiché poteva deformare il metallo. Così ha optato solo per l’anodizzazione dell’alluminio.

Per l’interfaccia utente, l’autore aveva originariamente pianificato di utilizzare pulsanti fisici, creando un PCB personalizzato per i pulsanti, collegandolo al GPIO del Raspberry Pi e stampando in 3D i pulsanti stessi. Tuttavia, desiderava anche che lo spettro analizzatore e la visualizzazione delle informazioni sui brani funzionassero e apparissero il più possibile come l’app originale di Winamp.

Ha cercato schermi piccoli e extra larghi, ma non ne ha trovati di abbastanza piccoli da coprire l’intera larghezza del lettore e lasciare abbastanza spazio per i pulsanti fisici.

Conclusioni e Riflessioni

Il viaggio dell’autore per riportare in vita Winamp sotto forma di un mini sistema hi-fi è stato pieno di sfide ma anche di grandi soddisfazioni.

La nostalgia per il vecchio software musicale e il desiderio di fondere il passato con le nuove tecnologie lo hanno spinto a realizzare questo progetto. Grazie alla stampa 3D e alla progettazione di precisione, ora può rivivere l’esperienza di ascoltare la musica come una volta, con un tocco di modernità che rende l’intero sistema unico e affascinante.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...