Redazione RHC : 17 Luglio 2021 06:07
Come forse saprai, una delle principali novità di iOS 14.5 è l’integrazione di un sistema di tracciamento anti-pubblicità. Battezzata App Tracking Transparency, questo protocollo ora obbliga le applicazioni a chiedere il permesso agli utenti prima di raccogliere dati personali su Apple iPhone.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ovviamente questa nuova funzionalità infastidisce molto i social network, in particolare Facebook, dove la stragrande maggioranza degli introiti deriva proprio dalla raccolta e dall’utilizzo di dati personali a fini pubblicitari.
Dopo l’annuncio di Apple, Facebook ha persino minacciato gli utenti di iPhone che il social network sarebbe diventato addebitabile se avessero continuato a bloccare il monitoraggio degli annunci.
In funzione dalla fine di maggio 2021, l’app Tracking Transparency è già utilizzata da oltre il 75% dei possessori di iPhone secondo la società di analisi.
E, naturalmente, la massiccia adozione di questo nuovo protocollo mette Facebook in uno stato di panico totale.
In quanto privato di questi preziosi dati, il social network sembra non essere più in grado di fornire alcuni dati chiave ai suoi inserzionisti.
L’anti-tracking di Apple rovina il modello di business di Facebook. Ciò impedisce loro di sapere se i loro annunci hanno funzionato o meno. Quindi, nel maggio 2021, gli acquirenti di inserzioni pubblicitarie su Facebook non erano in grado di conoscere le vendite dirette ai propri clienti.
Inoltre, Facebook ora non è in grado di dire agli inserzionisti quali utenti scegliere come target per un prodotto specifico né di reindirizzare i clienti che hanno già acquistato un prodotto. Tutto a causa della mancanza di statistiche dettagliate.
Facebook deve quindi fare dei cambiamenti, altrimenti vedrà il suo modello economico crollare come un castello di carte.
Secondo le dichiarazioni di Mark Zuckerberg, il social network sta attualmente lavorando
“a nuove funzionalità pubblicitarie che richiedono meno dati per misurare il successo di una pubblicità”.
Inoltre, Facebook sta cercando di sviluppare altri metodi per pubblicare annunci basati sulla raccolta di dati memorizzati sull’iPhone di un utente.
“La politica di Apple compromette la capacità delle aziende di utilizzare i propri budget pubblicitari in modo efficace ed efficiente e le limitazioni create da Apple sono guidate dal proprio profitto. Credevamo che pubblicità mirata e privacy degli utenti potessero coesistere”
assicura un venditore di Facebook
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...