Cyber Security Newsletter
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità più calde in ambito di cybersecurity, Red Hot Cyber ha la soluzione perfetta per te: la nostra newsletter settimanale. Si tratta di un punto di riferimento per chi desidera ricevere le notizie più rilevanti su minacce informatiche, vulnerabilità 0day, malware, phishing, attacchi hacker in Italia e nel mondo, e molto altro, direttamente nella tua casella di posta. Con articoli esclusivi, analisi approfondite da parte di DarkLab e un’attenzione costante all’evoluzione delle cyber minacce, non perderai mai un’informazione critica.
La nostra newsletter viene inviata tra domenica e lunedì, perfetta per iniziare la settimana con una marcia in più. Che tu sia un professionista del settore, uno sviluppatore, o semplicemente un appassionato di tecnologia, troverai contenuti personalizzati per migliorare le tue conoscenze e proteggere i tuoi dati. Dai un’occhiata alle nostre rubriche, come i report sui ransomware e gli IaB più attivi, interviste ai threat actors esclusive e focus sulle ultime innovazioni tecnologiche. In più, ogni numero offre consigli pratici per difenderti dalle minacce più insidiose attraverso articoli di cybersecurity awareness.
Non restare indietro mentre gli hacker avanzano!
Iscriviti ora alla newsletter e unisciti alla community di migliaia di professionisti che scelgono Red Hot Cyber per essere sempre informati e un passo avanti alle minacce informatiche. Ricorda: la vera sicurezza inizia con l’informazione giusta al momento giusto. Iscriviti alla nostra newsletter sulla sicurezza informatica utilizzando la form sotto riportata.


CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava di spegnersi


Quando l’AI genera ransomware funzionanti – Analisi di un bypass dei filtri di sicurezza di ChatGPT-4o
Le intelligenze artificiali generative stanno rivoluzionando i processi di sviluppo software, portando a una maggiore efficienza, ma anche a nuovi rischi. In questo test è


Gli hacker ringraziano: la falla Yelp su Ubuntu è una porta aperta
È stata scoperta una vulnerabilità di sicurezza, identificata come CVE-2025-3155, in Yelp, l’applicazione di supporto utente GNOME preinstallata su Ubuntu desktop. La vulnerabilità riguarda il


Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00,


Viaggio nell’underground cybercriminale russo: la prima linea del cybercrime globale
Con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il Web3 da parte dei criminali informatici, comprendere i meccanismi dell’underground


Google corre ai ripari: scoperti due bug pericolosissimi sul browser Chrome
Google ha distribuito un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome in seguito all’individuazione di due gravi falle di sicurezza. Le vulnerabilità appena corrette avrebbero
Categorie
- Articoli
- Attacchi Informatici Italiani
- Bug, 0-day e vulnerabilità
- Consapevolezza del rischio
- Criptovalute
- Cybercrime e Dark Web
- Cyberpolitica ed Intelligence
- Cybersecurity Italia
- Diritto e Privacy
- Forze dell'ordine
- Hacking
- Innovazione tecnologica
- Intelligenza artificiale
- Interviste
- News
- Post sponsorizzati
- Psicologia e tecnologia
- Risk Management
- Social Network
- Storia dell'informatica